"Il Tocco del Peccato" di Jia Zhang-Ke
Il Sicilia Queer Filmfest, festival glbt e di nuove visioni, punta su uno dei registi più talentuosi del cinema contemporaneo per affrontare il tema dello sviluppo capitalistico in Cina e delle sue contraddizioni con l'attesa anteprima regionale del film Il Tocco del Peccato di Jia Zhang-Ke, in programma sabato 5 aprile al cinema "Vittorio De Seta" presso i Cantieri Culturali alla Zisa.
Il Tocco del Peccato (che sarà proiettato come sempre in versione originale con sottotitoli in italiano) è un'opera di indiscusso valore, premiata a Cannes 2013 per la migliore sceneggiatura.
Suddivisa in quattro storie di mezz'ora ciascuna, che si passano il testimone intersecandosi brevemente, affronta il tema del tumultuoso sviluppo cinese e il disagio delle singole individualità nel sostenerlo, con una conseguente esplosione di tensioni, violenze ed efferatezze.
Jia Zhang-Ke è di solito regista meticoloso e pudico, ma Il Tocco del Peccato, pur conservando tratti documentaristici che contrastano con la fotografia e le inquadrature studiatissime, mostra con morbosità violenze improvvise, atti cruenti e sangue a fiotti.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
TEATRO E CABARET
Sulle scene da oltre 50 anni: Bibi Bianca racconta l'amore "inconiugabile" a Palermo