"Now Welcome!": flash mob di Amnesty per risvegliare il senso d'umanità

Palermo, da sempre nota come città dell’accoglienza, si attiva per risvegliare il senso di umanità e dire no alle politiche disumane varate per respingere i migranti. Lunedì 24 aprile alle 19.30, è in programa in piazza Massimo il flash mob "Now Welcome!" con dress code nero.
L'odissea del viaggio si dipana simbolicamente dal teatro Massimo, cuore della città e spazio della rappresentazione. Ogni scalino, una tappa della discesa nell’incertezza.
La tragedia raggiunge il culmine davanti al cancello che le grida silenziose dei cartelli cercano disperatamente di attraversare, raccontando la fuga da guerre, miseria, paura. La catarsi arriva attraversando la soglia e la tensione si scioglie nel grande abbraccio della piazza, che accoglie i migranti. Finalmente benvenuti.
Per l'occasione, sono presenti gli esponenti di Amnesty International Italia Antonio Marchesi (presidente), Gianni Rufini (direttore generale) e Riccardo Noury (portavoce).
L'odissea del viaggio si dipana simbolicamente dal teatro Massimo, cuore della città e spazio della rappresentazione. Ogni scalino, una tappa della discesa nell’incertezza.
La tragedia raggiunge il culmine davanti al cancello che le grida silenziose dei cartelli cercano disperatamente di attraversare, raccontando la fuga da guerre, miseria, paura. La catarsi arriva attraversando la soglia e la tensione si scioglie nel grande abbraccio della piazza, che accoglie i migranti. Finalmente benvenuti.
Per l'occasione, sono presenti gli esponenti di Amnesty International Italia Antonio Marchesi (presidente), Gianni Rufini (direttore generale) e Riccardo Noury (portavoce).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano