Scrittura autobiografica: il laboratorio gratuito "Imparare dai fili d'erba"

Raccontarsi, scoprirsi, indagarsi: arriva al Centro Studi Narrazione Le Città Invisibili in via Evangelista Torricelli 32 a Palermo il laboratorio gratuito "Imparare dai fili d'erba", a cura di Leonora Cupane.
Insieme a "Libertà è partecipazione", il laboratorio è un'occasione per presentare "Il mio mondo come meditazione", percorso laboratoriale della durata di 15 mesi che porterà i partecipanti a scrivere la propria autobiografia svolgendo un delicato lavoro di introspezione e scoperta.
Per partecipare ad uno o ad entrambi i laboratori gratuiti di autobiografia occorre telefonare al numero 339.6587379. "Imparare dai fili d'erba", nello specifico, è un laboratorio di scirttura autobiografica sugli apprendimenti cruciali per la propria esistenza.
Durante l'incontro si rievocheranno le volte in cui abbiamo imparato qualcosa di fonamentale, rendendo omaggio a maestri di vita anche occasionali e inaspettati, e scrivendo dei momenti preziosi, formativi e trasformativi, grazie ai quali siamo divenuti ciò che siamo.
L'incontro non è rivolto a particolari figure professionali: è infatti aperto a chiunque senta il desiderio/bisogno di raccontarsi e raccontare la propria vita e sia alla ricerca di strade creative nella scrittura di sè.
Insieme a "Libertà è partecipazione", il laboratorio è un'occasione per presentare "Il mio mondo come meditazione", percorso laboratoriale della durata di 15 mesi che porterà i partecipanti a scrivere la propria autobiografia svolgendo un delicato lavoro di introspezione e scoperta.
Per partecipare ad uno o ad entrambi i laboratori gratuiti di autobiografia occorre telefonare al numero 339.6587379. "Imparare dai fili d'erba", nello specifico, è un laboratorio di scirttura autobiografica sugli apprendimenti cruciali per la propria esistenza.
Durante l'incontro si rievocheranno le volte in cui abbiamo imparato qualcosa di fonamentale, rendendo omaggio a maestri di vita anche occasionali e inaspettati, e scrivendo dei momenti preziosi, formativi e trasformativi, grazie ai quali siamo divenuti ciò che siamo.
L'incontro non è rivolto a particolari figure professionali: è infatti aperto a chiunque senta il desiderio/bisogno di raccontarsi e raccontare la propria vita e sia alla ricerca di strade creative nella scrittura di sè.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo