Weekend intenso per Dimora Oz: performance, installazioni e inaugurazioni

Lo spazio di Dimora Oz a Palermo
Da venerdì 27 a domenica 29 ottobre lo spazio di Dimora Oz (via Sant'Agostino, 31 a Palermo) apre le porte dalle 10 alle 18 per la chiusura della manifestazione Le vie dei tesori e l'inaugurazione del Vestino con tre progetti d'arte contemporanea legati tra loro: Trame dell'intelletto, Clothes Repair-A-Thon e Collective Intelligence.
Trame dell'intelletto è una selezione di artisti e lavori legati al tessile dove il tessuto da supporto/medium diventa la metafora di diverse estetiche e progettualità. Gli artisti sono Gandolfo Gabriele David, Barbara Cammarata + Analogique, Rosa Mundi e Stefan Bressel.
Relativamente all’identità, le radici organiche di Grazia Inserillo dialogano formalmente con i pattern biologici di Loredana Grasso e Daniele Di Luca, che attraverso rilievi e ricami formalizzando una flora e un paesaggio interiore. (Allestito per la chiusura de Le vie dei tesori e l'inaugurazione del Vestino).
Il Vestino è invece un festa annuale diffusa nella città, organizzata da Consorzio Arca e con la comunità del CreativeWear Hub di Palermo. Gli altri progetti del Vestino saranno visitabili nei locali di CRE.ZI PLUS ai Cantieri Culturali della Zisa e con esposizioni diffuse di fashion design oltre i laboratori collettivi con i contributi ed opere provenienti dalle comunità creative di Valencia, Ljubljana, Atene e Prato, partner del progetto CreativeWear Project.
Trame dell'intelletto è una selezione di artisti e lavori legati al tessile dove il tessuto da supporto/medium diventa la metafora di diverse estetiche e progettualità. Gli artisti sono Gandolfo Gabriele David, Barbara Cammarata + Analogique, Rosa Mundi e Stefan Bressel.
Relativamente all’identità, le radici organiche di Grazia Inserillo dialogano formalmente con i pattern biologici di Loredana Grasso e Daniele Di Luca, che attraverso rilievi e ricami formalizzando una flora e un paesaggio interiore. (Allestito per la chiusura de Le vie dei tesori e l'inaugurazione del Vestino).
Il Vestino è invece un festa annuale diffusa nella città, organizzata da Consorzio Arca e con la comunità del CreativeWear Hub di Palermo. Gli altri progetti del Vestino saranno visitabili nei locali di CRE.ZI PLUS ai Cantieri Culturali della Zisa e con esposizioni diffuse di fashion design oltre i laboratori collettivi con i contributi ed opere provenienti dalle comunità creative di Valencia, Ljubljana, Atene e Prato, partner del progetto CreativeWear Project.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Sulle ali del "cigno catanese": il Bellini International Context tra circo e dialoghi jazz