Liceo De Sanctis di Paternò: cinquantacinque reperti archeologici esposti a scuola

Una parte dell'esposizione "Memorie ritrovate"
Il progetto è primo in Italia insieme al Liceo Tasso di Roma. La mostra è visitabile dal 29 aprile al 31 maggio, secondo un calendario disponibile sul sito del liceo ospitante: istitutodesanctis.edu.it.
Un'esposizione tra le aule del liceo statale De Sanctis di Paternò, il cui scopo primario è restituire al territorio, e dunque alla collettività, il patrimonio disseminato nelle tante raccolte private o nei depositi dei musei evidenziando la necessità di rendere fruibili questi beni e continuare a sostenere il lavoro delle forze dell'ordine, impegnate ogni giorno nella lotta contro i ladri di memoria.
Protagonisti dell'iniziativa sono gli studenti del liceo De Sanctis: i ragazzi delle III classi del liceo Linguistico e Scienze umane, con i loro tutor, hanno curato ogni passo della mostra, studiando i reperti, descritto i pezzi in didascalie e pannelli tradotti in quattro lingue, curato brochure sono loro a fare da "ciceroni" all'interno della esposizione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri