"Lo scrigno dello Stupor Mundi" allo Steri: in mostra le opere di Salvatore Caputo

Salvatore Caputo a Palazzo Steri a Palermo
Per la prima volta in un'esposizione gli oggetti della "Collezione Federiciana": a Palazzo Steri a Palermo viene allestita "Lo scrigno dello Stupor Mundi".
La mostra di Salvatore Caputo ricrea manufatti e simboli del regno federiciano e resta visitabile da venerdì 21 ottobre all'8 novembre 2024 esclusi sabato, domenica e festività presso la Biblioteca di Etnostoria “E. Vittorietti” (Complesso di Palazzo Steri, piazza Marina, Palermo).
La ricca Collezione Federiciana è dedicata allo Stupor Mundi, Federico II, personaggio che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia di molti Paesi, tra cui l’Italia e la Sicilia in particolare.
La Collezione è un vero e proprio inno al Sovrano e all’amata sua prima moglie, Costanza d’Aragona. L'esposizione si compone di opere di vario genere e comprende numerosi sigilli, diversi oggetti, sculture a tutto tondo e volumi d’arte.
La mostra di Salvatore Caputo ricrea manufatti e simboli del regno federiciano e resta visitabile da venerdì 21 ottobre all'8 novembre 2024 esclusi sabato, domenica e festività presso la Biblioteca di Etnostoria “E. Vittorietti” (Complesso di Palazzo Steri, piazza Marina, Palermo).
La ricca Collezione Federiciana è dedicata allo Stupor Mundi, Federico II, personaggio che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia di molti Paesi, tra cui l’Italia e la Sicilia in particolare.
La Collezione è un vero e proprio inno al Sovrano e all’amata sua prima moglie, Costanza d’Aragona. L'esposizione si compone di opere di vario genere e comprende numerosi sigilli, diversi oggetti, sculture a tutto tondo e volumi d’arte.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
"Edipo a Colono" di Sofocle: il ritorno di Robert Carsen al Teatro Greco di Siracusa