Lo spettacolo del fuoco e le visite con Terradamare: la domenica di Villa Filippina a Palermo

Uno spettacolo del duo "I fuocolesi" (foto di Vincenzo Russo)
Uno spettacolo del fuoco e le visite del complesso oratoriano di Villa Filippina fino alla sua grande terrazza, per ammirare dall’alto il parco lungo l’antico muro di confine.
Questo il programma organizzato dalla cooperativa turistica di Palermo Terradamare per domenica 5 luglio. A partire dalle 20.00 (con prenotazione obbligatoria) si può accedere al parco verde di piazza San Francesco di Paola 18 per poter ammirare uno spettacolo di teatro-danza dal titolo “Storia di una Storia”, a cura de "I Fuocolesi" (Sabrina Firmaturi e Valerio Genovese).
Il più classico dei racconti, l’incontro tra un uomo e una donna, due universi lontani tra di loro in rotta di collisione. Spettacolo di Teatro-Danza con il Fuoco romantico-demenziale.
A seguire la visita al complesso oratoriano di Villa Filippina, sorto nel 1755 per volere di Don Angelo Serio e che ha portato un unicuum nella storia dell’architettura palermitana e nella tipologia dei giardini storici.
Dalla grande terrazza della Villa si potrà ammirare dall’alto il parco lungo l’antico muro di confine, con una prospettiva inedita sulla Chiesa di San Francesco di Paola.
Questo il programma organizzato dalla cooperativa turistica di Palermo Terradamare per domenica 5 luglio. A partire dalle 20.00 (con prenotazione obbligatoria) si può accedere al parco verde di piazza San Francesco di Paola 18 per poter ammirare uno spettacolo di teatro-danza dal titolo “Storia di una Storia”, a cura de "I Fuocolesi" (Sabrina Firmaturi e Valerio Genovese).
Il più classico dei racconti, l’incontro tra un uomo e una donna, due universi lontani tra di loro in rotta di collisione. Spettacolo di Teatro-Danza con il Fuoco romantico-demenziale.
A seguire la visita al complesso oratoriano di Villa Filippina, sorto nel 1755 per volere di Don Angelo Serio e che ha portato un unicuum nella storia dell’architettura palermitana e nella tipologia dei giardini storici.
Dalla grande terrazza della Villa si potrà ammirare dall’alto il parco lungo l’antico muro di confine, con una prospettiva inedita sulla Chiesa di San Francesco di Paola.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano