"Looking for the arab-norman soundscape": visita e spettacolo al Castello della Zisa

Il Castello della Zisa a Palermo
Si chiude la manifestazione "Le mille e una Palermo" (leggi articolo di approfondimento), inquadrata all'interno del calendario di "Palermo Capitale italiana della Cultura".
Domenica 1 luglio alle 21 l'appuntamento è con "Looking for the arab-norman soundscape" una visita notturna del Castello della Zisa che comprende l’omonima installazione, nata dalla collaborazione tra gli artisti sonori Emiliano Battistini e VacuaMœnia.net (Pietro Bonanno e Fabio Lattuca).
L'installazione riempirà le sale del castello con un suggestivo paesaggio sonoro composto a partire dai suoni dei monumenti arabo-normanni di ieri e di oggi. Grazie al potere evocativo del suono, si renderà omaggio ai monumenti arabo-normanni di Palermo, riflettendo sul loro passato, presente e futuro.
Domenica 1 luglio alle 21 l'appuntamento è con "Looking for the arab-norman soundscape" una visita notturna del Castello della Zisa che comprende l’omonima installazione, nata dalla collaborazione tra gli artisti sonori Emiliano Battistini e VacuaMœnia.net (Pietro Bonanno e Fabio Lattuca).
L'installazione riempirà le sale del castello con un suggestivo paesaggio sonoro composto a partire dai suoni dei monumenti arabo-normanni di ieri e di oggi. Grazie al potere evocativo del suono, si renderà omaggio ai monumenti arabo-normanni di Palermo, riflettendo sul loro passato, presente e futuro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera