Lungo la dorsale delle Serre di Corcò fino alla vetta: l'escursione con il Cai di Palermo

Trekking fino alla vetta del Pizzo di Corcò. Il Club Alpino Italiano - sezione di Palermo organizza per domenica 7 marzo, con partenza da piazza Croci alle 7.00, un'escursione che porta alla scoperta del territorio di Castelbuono.
Dopo il raduno, il gruppo di partecipanti partirà con mezzi propri verso Castelbuono, proseguendo poi per la statale 286 per Geraci Siculo fino al km 22,100 dove saranno lasciate le auto. Da qui si prosegue a piedi, sulla stradella per Casa Capo dell’Acqua, Piano Tremola e Pizzo Verde.
In seguito si continua a camminare su terreno naturale, lungo la dorsale delle Serre di Corcò, fino alla vetta del Pizzo di Corcò. Discesa su terreno naturale e stradelle per Gorgo Rumito e Vallone dell’Annunziata.
È necessario l’uso di scarponi da escursionismo e un abbigliamento tecnico da montagna adeguato alla stagione. L'escursione non presenta particolari difficoltà, ma richiede un buon allenamento alla camminata per il notevole dislivello e la lunghezza del percorso.
Si ricorda che, a causa della pandemia da Covid-19, l’escursione è riservata a un massimo di 20 partecipanti e che la prenotazione all’escursione è obbligatoria.
I partecipanti si impegnano ad osservare le norme di comportamento pubblicate sul sito internet del CAI di Palermo e a consegnare agli accompagnatori, prima dell’inizio dell’escursione, la relativa autocertificazione.
Dopo il raduno, il gruppo di partecipanti partirà con mezzi propri verso Castelbuono, proseguendo poi per la statale 286 per Geraci Siculo fino al km 22,100 dove saranno lasciate le auto. Da qui si prosegue a piedi, sulla stradella per Casa Capo dell’Acqua, Piano Tremola e Pizzo Verde.
In seguito si continua a camminare su terreno naturale, lungo la dorsale delle Serre di Corcò, fino alla vetta del Pizzo di Corcò. Discesa su terreno naturale e stradelle per Gorgo Rumito e Vallone dell’Annunziata.
È necessario l’uso di scarponi da escursionismo e un abbigliamento tecnico da montagna adeguato alla stagione. L'escursione non presenta particolari difficoltà, ma richiede un buon allenamento alla camminata per il notevole dislivello e la lunghezza del percorso.
Si ricorda che, a causa della pandemia da Covid-19, l’escursione è riservata a un massimo di 20 partecipanti e che la prenotazione all’escursione è obbligatoria.
I partecipanti si impegnano ad osservare le norme di comportamento pubblicate sul sito internet del CAI di Palermo e a consegnare agli accompagnatori, prima dell’inizio dell’escursione, la relativa autocertificazione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
"Edipo a Colono" di Sofocle: il ritorno di Robert Carsen al Teatro Greco di Siracusa