"Mia madre sta con Adolf" sul palco a Palermo, la commedia di Orazio Bottiglieri al Colosseum

Agostina Somma, Eleonora Randazzo e Orazio Bottiglieri
Al Cineteatro Colosseum, via Guido Rossa 5, sabato 7 ore 21.15 e domenica 8 maggio ore 17.45, arriva la nuova commedia di Orazio Bottiglieri, sul palco insieme ad Agostina Somma ed Eleonora Randazzo con la partecipazione di Massimo Eugenio, dal titolo "MIA MADRE STA CON ADOLF".
Una ragazza, Elena, ha la dolce abitudine di portare quotidianamente gli animali di ogni genere a casa, facendo disperare la madre, vedova da tanti anni.
Un giorno trova nel parco vicino casa, un signore spento con dei piccoli baffetti ed alcuni problemi psichici, che per difendersi dalle difficoltà della vita, si rifugia in un nome particolare: ADOLF.
Adolf è un uomo con tanti traumi che lo portano a rifiutare il mondo che lo circonda, l'eccessiva tecnologia, l'invadenza della rete e di Google, giungendo egli stesso alla conclusione che il mondo pensi che Dio sia Google.
La giovane Elena e la mamma Maria, ci accompagneranno, attraverso i valori della famiglia, dell'amicizia e della fratellanza verso un finale emozionante, che trasformerà Adolf da uomo timoroso, spento e sfiduciato, in un personaggio allegro, speranzoso e innamorato della vita.
Una ragazza, Elena, ha la dolce abitudine di portare quotidianamente gli animali di ogni genere a casa, facendo disperare la madre, vedova da tanti anni.
Un giorno trova nel parco vicino casa, un signore spento con dei piccoli baffetti ed alcuni problemi psichici, che per difendersi dalle difficoltà della vita, si rifugia in un nome particolare: ADOLF.
Adolf è un uomo con tanti traumi che lo portano a rifiutare il mondo che lo circonda, l'eccessiva tecnologia, l'invadenza della rete e di Google, giungendo egli stesso alla conclusione che il mondo pensi che Dio sia Google.
La giovane Elena e la mamma Maria, ci accompagneranno, attraverso i valori della famiglia, dell'amicizia e della fratellanza verso un finale emozionante, che trasformerà Adolf da uomo timoroso, spento e sfiduciato, in un personaggio allegro, speranzoso e innamorato della vita.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano