Misteri, fiamme, monumenti: un weekend con i tour guidati organizzati dal "Teatro del Fuoco"
Tour del Teatro del Fuoco
Un tour speciale per conoscere Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018: venerdì 3 e sabato 4 agosto alle 18 è in programma una visita guidata ideata dal "Teatro del Fuoco".
L'idea è quella di scoprire insieme come le fiamme simboleggino il potenziale creativo e magico dell'uomo in un sincretismo tutto siciliano tra sacro e profano, con show e passeggiate.
Quelli che partono alle 18 da piazza Villena (i Quattro Canti denominati anche Teatro del Sole) sono storytelling tour che partono dal mito di Prometeo che rubò il fuoco a Zeus per donarlo agli uomini.
I tour si concludono alle 21 circa a Porta Felice, la porta di ingresso alla città tutta porto, e accompagnano gli spettatori in un cammino inedito tra i monumenti di Palermo, imparando a conoscerne segreti mai rivelati e muovendosi fianco a fianco con i personaggi della storia.
I tour del Teatro del Fuoco sono realizzati in collaborazione con studiosi del “fuoco”, saranno disponibili tutto l’anno, e possono prevedere la partecipazione di attori e performer ma anche prevedere aperitivi, cene ed incontri d’approfondimento culturale.
L'idea è quella di scoprire insieme come le fiamme simboleggino il potenziale creativo e magico dell'uomo in un sincretismo tutto siciliano tra sacro e profano, con show e passeggiate.
Quelli che partono alle 18 da piazza Villena (i Quattro Canti denominati anche Teatro del Sole) sono storytelling tour che partono dal mito di Prometeo che rubò il fuoco a Zeus per donarlo agli uomini.
I tour si concludono alle 21 circa a Porta Felice, la porta di ingresso alla città tutta porto, e accompagnano gli spettatori in un cammino inedito tra i monumenti di Palermo, imparando a conoscerne segreti mai rivelati e muovendosi fianco a fianco con i personaggi della storia.
I tour del Teatro del Fuoco sono realizzati in collaborazione con studiosi del “fuoco”, saranno disponibili tutto l’anno, e possono prevedere la partecipazione di attori e performer ma anche prevedere aperitivi, cene ed incontri d’approfondimento culturale.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.994 letture 751 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.212 letture 74 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
808 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




