Monreale mette in mostra il tuo Tempio D'Oro per la Dedicazione del Duomo

Dettaglio del Duomo di Monreale
Dal 25 aprile 1267, ad opera dell’allora legato pontificio Rodolfo Cardinale Grosparmi, vescovo di Albano, sono passati 750 anni, e questa mostra si pone a conclusione di questo anniversario, per il quale l’Arcidiocesi ha promosso diverse iniziative culturali volte a sottolineare l’importanza storico-artistica di tale giubileo.
Il comitato scientifico ha studiato e allestito un percorso tematico legando le più rappresentative emergenze artistiche della cattedrale ad altre numerose opere d’arte delle chiese dell’Arcidiocesi, evocative di una vera identità corale da cui il titolo dell’esposizione: Il Tempio d’oro.
La mostra ha come sedi espositive l’Aula Capitolare "San Placido" del Museo Diocesano, nella quale, alla collezione permanente, si è aggiunta l’esposizione di opere di pertinenza della Cattedrale a partire dalla pergamena della sua Dedicazione e il Dormitorio dei Benedettini, in uso alla Soprintendenza per i Beni Culturali di Palermo, nella quale sono allestite opere provenienti dall’Arcidiocesi che si uniscono a quelle della Cattedrale già esposte.
L’allestimento museale, ideato e realizzato da Santo Cillaroto della Soprintendenza BB.CC. di Palermo, copre un arco di tempo che dalla Dedicazione del Duomo giunge al XIX secolo esponendo opere d’arte diverse, dai dipinti alle sculture, dalle suppellettili liturgiche ai parati sacri, dalle pergamene ai codici miniati, dai manoscritti ai testi a stampa, tutte opere che testimoniano la fede degli arcivescovi e del popolo, ma anche l’abilità di tanti artisti dei secoli passati.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi