MOSTRE
HomeEventiMostre

Mostra su Maurilio Catalano: vita e opere del "pittore che dipinge i sogni" a Palermo

  • Palazzo Chiaramonte-Steri - Palermo
  • Dal 30 ottobre al 17 novembre 2025
  • Visitabile da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 13.30, sabato e domenica dalle 10.30 alle 17.00
  • Gratuito
Balarm
La redazione

Maurilio Catalano

"Maurilio Catalano - il pittore che dipinge i sogni" è un omaggio al personaggio e non soltanto all'artista.

Una vita raccontata attraverso fotografie, lettere, opere, pagine di vita quotidiana che testimoniano l'impegno culturale che il maestro Catalano ha avuto nel corso della sua esistenza per la città di Palermo.

La mostra, curata da Aldo Gerbino e fortemente voluta dall’Università degli studi di Palermo, dalla Fondazione Buttitta e dal Sistema museale d'Ateneo dell'Università di Palermo con la collaborazione della Fondazione Maurilio Catalano e il patrocinio del Comune di Palermo, viene inaugurata giovedì 30 ottobre alle 18.00 presso la Sala delle Verifiche del Complesso monumentale dello Steri, in piazza Marina 61 a Palermo.

Il percorso espositivo è concepito come un vero e proprio racconto biografico, con una sezione centrale dedicata a una selezione di istantanee che testimoniano il profondo impegno culturale di Catalano per la sua città.

Vengono esposte le immagini dell'inaugurazione della sua galleria, Arte al Borgo, luogo che divenne negli anni un imprescindibile crocevia di idee e confronto per l'élite intellettuale.

Le foto rievocano gli ospiti illustri presenti a quell'evento: nomi del calibro di Renato Guttuso, Leonardo Sciascia, Pasqualino Noto, Giorgio Gaber, Carlo Levi.

Non mancano scatti emozionanti della consegna del primo premio conferitogli e altre istantanee della sua vita vissuta, offrendo uno spaccato intimo e sociale del Maestro.

L'anima artistica di Catalano rivive attraverso una trentina di opere che ne ripercorrono antologicamente l'evoluzione creativa. Si spazia dalle geniali pitture su plexiglas degli Anni '60 e '70 alle sequenze tematiche di acrilici su tela.

La mostra abbraccia anche la sua produzione di ex voto, luminarie, le suggestive installazioni lignee e le tele che racchiudono gli elementi iconici divenuti la sua firma inconfondibile: le mongolfiere, le barche, i vapori, le ruote, le ancore e le fiocine.

A completare l'esposizione, i ritratti di Catalano realizzati da maestri della fotografia come Marco Glaviano e Ferdinando Scianna, oltre alle copertine dei libri che ha curato per scrittori come Gaetano Savattieri, Leonardo Sciascia e Matteo Collura.

Di grande interesse storico e affettivo anche le lettere indirizzate a figure chiave della cultura italiana quali Alfonso Gatto e Renato Guttuso.

La mostra è visitabile, dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.30, il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 17.00, fino al 17 novembre, a ingresso libero.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE