"Musica per immagini": il cantautore De Andrè nei disegni del maestro Ivo Milazzo
Un binomio insolito e una coesistenza inconsueta, ma non per questo forzata, tra due forme d’arte diverse ma in grado di fondersi intimamente, grazie all’elegante quanto rara capacità di sintesi del grande Ivo Milazzo. Dal 3 al 30 marzo, musica e fumetto trovano una dimensione unica e dirompente nella mostra dal titolo "Musica per immagini - De Andrè e la musica nei disegni del maestro Ivo Milazzo".
Curata da Marco Grasso, l’esposizione accende i riflettori sull’arte del celebre fumettista ligure che incontra la musica, compagna e colonna sonora delle nostre esistenze, legandosi a doppio filo con essa e con le suggestioni che è in grado di regalare, marchiando a fuoco emozioni e ricordi.
La parte più corposa della mostra è dedicata ad uno dei maggiori interpreti della musica italiana, quel Fabrizio De Andrè che dalla sua Genova ha affascinato a qualsiasi latitudine generazioni di appassionati, tra i quali lo stesso Milazzo e lo sceneggiatore Fabrizio Càlzia, ai quali si deve il racconto a fumetti Uomo Faber riproposto di recente da Nicola Pesce Editore e incentrato sul mondo e sul passato di “Faber”.
Acquerelli, chine e mezzetinte di Ivo Milazzo affascineranno i visitatori raccontando anche altri momenti musicali della sua carriera. A chiudere la mostra, un'appena ritrovata rivisitazione di uno dei maggiori successi dell’indimenticato Domenico Modugno: "Vecchio frack".
La mostra, che si inserisce nel calendario di eventi “Le giornate della cultura” organizzate dal Comune di Acireale, rimane visitabile tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20, ad ingresso gratuito.
Curata da Marco Grasso, l’esposizione accende i riflettori sull’arte del celebre fumettista ligure che incontra la musica, compagna e colonna sonora delle nostre esistenze, legandosi a doppio filo con essa e con le suggestioni che è in grado di regalare, marchiando a fuoco emozioni e ricordi.
La parte più corposa della mostra è dedicata ad uno dei maggiori interpreti della musica italiana, quel Fabrizio De Andrè che dalla sua Genova ha affascinato a qualsiasi latitudine generazioni di appassionati, tra i quali lo stesso Milazzo e lo sceneggiatore Fabrizio Càlzia, ai quali si deve il racconto a fumetti Uomo Faber riproposto di recente da Nicola Pesce Editore e incentrato sul mondo e sul passato di “Faber”.
Acquerelli, chine e mezzetinte di Ivo Milazzo affascineranno i visitatori raccontando anche altri momenti musicali della sua carriera. A chiudere la mostra, un'appena ritrovata rivisitazione di uno dei maggiori successi dell’indimenticato Domenico Modugno: "Vecchio frack".
La mostra, che si inserisce nel calendario di eventi “Le giornate della cultura” organizzate dal Comune di Acireale, rimane visitabile tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20, ad ingresso gratuito.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.232 letture 804 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.329 letture 87 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
880 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




