"Necromíti": mostra personale di Melania Costa nella cripta di Santa Maria del Piliere
Cripta della chiesa di Santa Maria del Piliere
"Necromíti" è la mostra personale di Melania Costa, promossa dall’associazione Amici dei Musei Siciliani, in occasione della sesta edizione della "Settimana delle Culture". La mostra, visibile nei weekend fino al 12 novembre, nasce dal ritrovamento e recupero, inizialmente casuale, di una serie di vecchie foto. Immagini e ricordi non più rivendicati dal tempo e dai proprietari e abbandonate al crudele destino dell'anonimato, riprendono vita all'interno di "Necromíti".
Foto di persone che hanno avuto una loro storia, forse adesso dimenticata; fotografie di cui, tristemente, parenti (o chi per loro) si disfano senza molti ripensamenti. Attraverso dunque il recupero, e successivamente il rimaneggiamento artistico e creativo, i personaggi delle foto riprendono nuova vita.
Inoltre il senso di questa idea è anche quello di far rivivere una nostra tradizione popolare come quella della Festa dei Morti, ormai purtroppo in parte dimenticata o peggio soppiantata da qualcosa che non
ci appartiene come la festa di Halloween.
C’è dunque anche una parte di ricerca antropologica di testi e riferimenti su questo tema e una riflessione su ciò che la fotografia, in senso lato, vuole trasmettere al visitatore.
Foto di persone che hanno avuto una loro storia, forse adesso dimenticata; fotografie di cui, tristemente, parenti (o chi per loro) si disfano senza molti ripensamenti. Attraverso dunque il recupero, e successivamente il rimaneggiamento artistico e creativo, i personaggi delle foto riprendono nuova vita.
Inoltre il senso di questa idea è anche quello di far rivivere una nostra tradizione popolare come quella della Festa dei Morti, ormai purtroppo in parte dimenticata o peggio soppiantata da qualcosa che non
ci appartiene come la festa di Halloween.
C’è dunque anche una parte di ricerca antropologica di testi e riferimenti su questo tema e una riflessione su ciò che la fotografia, in senso lato, vuole trasmettere al visitatore.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.196 letture 833 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.281 letture 104 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
870 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




