"Racconti di terra e di mare": venti opere nella mostra personale di Nino Bruno
"Pesci meccanici", acrilico su tela
La Galleria d’Arte Studio 71 di Palermo ospita la personale di Nino Bruno dal titolo "Racconti di terra e di mare", caratterizzata da sfaccettature tali da poterla considerare una mostra antologica anche se racchiusa in una ventina di opere.
«Le opere di Nino Bruno - scrive Vinny Scorsone nel suo testo in catalogo - raccontano una storia ed era quasi d'obbligo abbracciare uno stile che gli permettesse di rappresentare ed illustrare. I tagli della luce che attraversano il quadro, la suddivisione della stesura cromatica, quasi a frammentare, come in una vetrata dipinta, le campiture del disegno, l’incasellamento in riquadri ben delineati di determinati momenti, l’utilizzo soprattutto della linea come generatrice di ogni cosa, i colori accesi, hanno reso il suo stile unico».
«Molti sono i cicli pittorici affrontati dall'artista - continua Vinny Scorsone - ed ognuno è stato caratterizzato da determinati compagni di viaggio. Tra gli amici più fedeli vi sono senza dubbio i pesci e soprattutto i delfini. Questi sono stati sempre validi aiutanti e i soggetti perfetti nel momento in cui Nino Bruno ha sentito la necessità di affrontare il tema del mare».
La mostra rimarrà visitabile fino al 6 ottobre, tutti i giorni dalle 16.30 alle ore 19.30.
«Le opere di Nino Bruno - scrive Vinny Scorsone nel suo testo in catalogo - raccontano una storia ed era quasi d'obbligo abbracciare uno stile che gli permettesse di rappresentare ed illustrare. I tagli della luce che attraversano il quadro, la suddivisione della stesura cromatica, quasi a frammentare, come in una vetrata dipinta, le campiture del disegno, l’incasellamento in riquadri ben delineati di determinati momenti, l’utilizzo soprattutto della linea come generatrice di ogni cosa, i colori accesi, hanno reso il suo stile unico».
«Molti sono i cicli pittorici affrontati dall'artista - continua Vinny Scorsone - ed ognuno è stato caratterizzato da determinati compagni di viaggio. Tra gli amici più fedeli vi sono senza dubbio i pesci e soprattutto i delfini. Questi sono stati sempre validi aiutanti e i soggetti perfetti nel momento in cui Nino Bruno ha sentito la necessità di affrontare il tema del mare».
La mostra rimarrà visitabile fino al 6 ottobre, tutti i giorni dalle 16.30 alle ore 19.30.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.062 letture 827 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.230 letture 104 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
831 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




