"Musica lievemente tradizionale": il Quartetto Areasud al Teatro Atlante di Palermo

Quartetto Areasud
Musiche tradizionali legate alle culture siciliane e calabresi, senza dimenticare l'apporto culturale del Mediterraneo. Protagonisti del concerto organizzato al Teatro Atlante di Palermo è il Quartetto Areasud che si esibisce venerdi 17 febbraio, con "Musica lievemente tradizionale".
Il quartetto è composto da Franco Barbanera (friscalettu, zampogna a chiave, gaita galiziana), Giampiero Cannata (basso, mandola), Marco Carnemolla (basso), Maurizio Cuzzocrea (chitarra battente, marranzano, tamburello, voce) e Mario Gulisano (tamburelli, cajon, marranzano, voce).
Nato nel 2010, inizialmente per divertimento e passatempo serale, il Quartetto Areasud esegue musiche tradizionali principalmente legate alle culture siciliane e calabresi, senza dimenticare che questi territori sono da secoli al centro del Mediterraneo, "grande brodo" nel quale si cuociono gli ingredienti musicali di popoli che condividono uno stesso destino e una comune identità.
Seppure lo strumentario utilizzato sia di esclusiva provenienza tradizionale e ricercato nella selezione dei costruttori migliori, l’esecuzione dei brani non è strettamente filologica, ma lascia spazio all’interpretazione personale e quindi a quel processo di permanente composizione e ri-creazione che è caratteristico della musica di tradizione orale.
I musicisti provengono in parte dai ben noti gruppi di world music come Nakaira e Oi Dipnoi, coi quali hanno partecipato a numerose tournée nei principali circuiti internazionali, con l’unione del folk-singer calabrese Maurizio Cuzzocrea, che ha costruito la sua fama negli anni partecipando ai più importanti folk festival in Italia e all’estero.
Ad un ricco repertorio di tarantelle, in cui zampogna e friscalettu sono protagonisti assoluti, si affiancano canti rituali, favole e serenate che raccontano, con il suono e la lingua nativa, un pezzo di storia dei musicisti stessi, della gente comune e di chi c’è stato ancor prima di loro.
Attualmente il Quartetto Areasud è impegnato in studio per la registrazione del secondo CD, dopo il successo della pubblicazione di "Musica lievemente tradizionale", il primo lavoro discografico.
La prima parte del 2023 vedrà la musica del quartetto in tournée in Italia, tra Sicilia, Calabria, Puglia e Lazio, e in Europa, con la partecipazione a festival e rassegne in Lettonia, Danimarca e Ungheria.
Concerto realizzato con il contributo di NUOVO IMAIE- I diritti degli Artisti
Il quartetto è composto da Franco Barbanera (friscalettu, zampogna a chiave, gaita galiziana), Giampiero Cannata (basso, mandola), Marco Carnemolla (basso), Maurizio Cuzzocrea (chitarra battente, marranzano, tamburello, voce) e Mario Gulisano (tamburelli, cajon, marranzano, voce).
Nato nel 2010, inizialmente per divertimento e passatempo serale, il Quartetto Areasud esegue musiche tradizionali principalmente legate alle culture siciliane e calabresi, senza dimenticare che questi territori sono da secoli al centro del Mediterraneo, "grande brodo" nel quale si cuociono gli ingredienti musicali di popoli che condividono uno stesso destino e una comune identità.
Seppure lo strumentario utilizzato sia di esclusiva provenienza tradizionale e ricercato nella selezione dei costruttori migliori, l’esecuzione dei brani non è strettamente filologica, ma lascia spazio all’interpretazione personale e quindi a quel processo di permanente composizione e ri-creazione che è caratteristico della musica di tradizione orale.
I musicisti provengono in parte dai ben noti gruppi di world music come Nakaira e Oi Dipnoi, coi quali hanno partecipato a numerose tournée nei principali circuiti internazionali, con l’unione del folk-singer calabrese Maurizio Cuzzocrea, che ha costruito la sua fama negli anni partecipando ai più importanti folk festival in Italia e all’estero.
Ad un ricco repertorio di tarantelle, in cui zampogna e friscalettu sono protagonisti assoluti, si affiancano canti rituali, favole e serenate che raccontano, con il suono e la lingua nativa, un pezzo di storia dei musicisti stessi, della gente comune e di chi c’è stato ancor prima di loro.
Attualmente il Quartetto Areasud è impegnato in studio per la registrazione del secondo CD, dopo il successo della pubblicazione di "Musica lievemente tradizionale", il primo lavoro discografico.
La prima parte del 2023 vedrà la musica del quartetto in tournée in Italia, tra Sicilia, Calabria, Puglia e Lazio, e in Europa, con la partecipazione a festival e rassegne in Lettonia, Danimarca e Ungheria.
Concerto realizzato con il contributo di NUOVO IMAIE- I diritti degli Artisti
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Dormire tra gli alberi e cenare sotto le stelle: i soggiorni esclusivi nel cuore della Sicilia