Musica, mostre e workshop: "Pa.Art.Tiamo", il festival degli artisti emergenti a Palermo

Da sinistra Maria Chiara Quarta e Valerio Muzio
Un evento del tutto inedito nel capoluogo siciliano, che consente di godere di differenti forme d'arte: fotografia, scultura, pittura, illustrazioni e musica.
Dal 12 al 19 marzo sbarca a Palermo la prima edizione di "Pa.Art.TiAmo. da Zero", il festival dedicato agli artisti emergenti della città che si snoda in diversi luoghi storici con eventi, mostre, concerti, tutti ad ingresso gratuito.
Il programma completo è consultabile nel documento in pdf.
Un'occasione unica, nata da un'idea di Maria Chiara Quarta e Valerio Muzio e dalla collaborazione di una cinquantina di giovani volontari dell'associazione no profit Urban Arts and Events. Co-organizzatrice dell'evento è l'associazione di fotografia Arvis.
L’itinerario dell‘edizione Zero del festival comincia dalla Ex Real Fonderia alla Cala con una mostra pittorica, continua verso l’Ex Noviziato di San Mattia ai Crociferi che ospita gli spazi dedicati al workshop teatrale e Pa.Art.TiAmo. Meet e prosegue sotto gli storici portici di Villa Filippina con una mostra fotografica e scultorea.
A completare l’offerta all’interno del palinsesto della manifestazione, ci sono i workshop di fotografia sulla camera oscura organizzati in collaborazione con l'associazione Arvis.
Il palinsesto del festival contiene anche due conferenze d'eccezione ospitate dal "NOZ - Nuove Officine Zisa".
La prima è in programma lunedì 13 marzo alle 19.00 con il vicepresidente della commissione regionale antimafia, Ismaele La Vardera.
Mentre giovedì 16 marzo alle 18.30 appuntamento il comico palermitano Stefano Piazza. Il pubblico è invitato a interagire con gli ospiti, ponendo domande sulle tematiche affrontate durante gli incontri.
Dal 12 al 19 marzo sbarca a Palermo la prima edizione di "Pa.Art.TiAmo. da Zero", il festival dedicato agli artisti emergenti della città che si snoda in diversi luoghi storici con eventi, mostre, concerti, tutti ad ingresso gratuito.
Il programma completo è consultabile nel documento in pdf.
Un'occasione unica, nata da un'idea di Maria Chiara Quarta e Valerio Muzio e dalla collaborazione di una cinquantina di giovani volontari dell'associazione no profit Urban Arts and Events. Co-organizzatrice dell'evento è l'associazione di fotografia Arvis.
L’itinerario dell‘edizione Zero del festival comincia dalla Ex Real Fonderia alla Cala con una mostra pittorica, continua verso l’Ex Noviziato di San Mattia ai Crociferi che ospita gli spazi dedicati al workshop teatrale e Pa.Art.TiAmo. Meet e prosegue sotto gli storici portici di Villa Filippina con una mostra fotografica e scultorea.
Adv
Le mostre abbracciano anche la periferia, giungendo alla Mind House che ospita una serata musicale live e una mostra di illustrazione, e al NOZ-Nuove Officine Zisa, con una mostra dedicata alla pittura, scultura e illustrazione.A completare l’offerta all’interno del palinsesto della manifestazione, ci sono i workshop di fotografia sulla camera oscura organizzati in collaborazione con l'associazione Arvis.
Il palinsesto del festival contiene anche due conferenze d'eccezione ospitate dal "NOZ - Nuove Officine Zisa".
La prima è in programma lunedì 13 marzo alle 19.00 con il vicepresidente della commissione regionale antimafia, Ismaele La Vardera.
Mentre giovedì 16 marzo alle 18.30 appuntamento il comico palermitano Stefano Piazza. Il pubblico è invitato a interagire con gli ospiti, ponendo domande sulle tematiche affrontate durante gli incontri.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"
-
MOSTRE
Dal 7 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024La street art di Banksy invade Palermo: una speciale "immersione" a Palazzo Trinacria
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Dal 12 ottobre al 21 dicembre 2023"Sicilian Music Wave" a Palermo: musica da camera e concerti nelle chiese della Kalsa