FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

Nel cuore delle Madonie l'autunno ha più gusto: Petralia Sottana in festa tra sapori, tradizione ed eventi

  • Centro storico - Petralia Sottana (Pa) - Vedi mappa
  • Dal 25 al 27 ottobre 2019 (evento concluso)
  • Consultare il programma
  • Gratuito
  • Info al numero 0921 641811 o all'indirizzo info@festadeisaporimadoniti.it
Balarm
La redazione

Funghi freschi delle Madonie

Un weekend per immergersi nel cuore delle Madonie, alla scoperta di tradizioni e sapori di Petralia Sottana: da venerdì 25 a domenica 27 ottobre torna la grande "Festa dei sapori madoniti d'autunno".

Evento che per il dodicesimo anno torna ad animare il piccolo, affascinante borgo medievale siciliano che di recente ha ricevuto un importante riconoscimento: è l'unico comune dell'Isola insignito della prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, che ne ha premiato la qualità turistico-ambientale e la vivacità e qualità degli eventi organizzati.

In primis è il gusto a far da padrone durante le tre giornate, per cui è possibile lasciarsi deliziare da profumi e sapori locali come farine, formaggi, miele, conserve, salumi e liquori, protagonisti di degustazioni e show cooking (scarica qui il programma completo).

Immancabili le eccellenze di Petralia Sottana a marchio De.C.O. (Denominazione Comunale di Origine), attribuito dai Comuni o dagli enti locali a tutti quei prodotti gastronomici che sono ritenuti "tipici" o storicamente legati a un luogo.

E allora spazio alla guastedda fritta e al "risu niru" petralese, ma anche alle zuppe di legumi e ai cardi fritti, e ancora i sughi di carne e la pasta fresca con condimenti a kilometro zero.

Ma la festa non si concentra soltanto sulla gastronomia e sono tanti gli eventi che arricchiscono il programma e che sono dedicati al territorio, alla sua storia e alle sue peculiarità: così si può prender parte alle visite guidate dai volontari del SNC, pronti a far scoprire le principali chiese del paese e i preziosi tesori del Museo Civico "Antonio Collisani" con la sua collezione archeologica di reperti siciliani e mediterranei e la collezione geologica (su prenotazione al numero 092 1641811).

La domenica, invece, si può partecipare a un'escursione "fuori porta" a cura di Vincenzo Scarnici per visitare l'ex centrale idroelettrica di Contrada Catarratti, un'installazione di modeste dimensioni ma per il tempo all'avanguardia (si parla dei primi decenni del Novecento). Per partecipare è necessaria la prenotazione al numero 340 1749564.

Come da tradizione la "Festa dei sapori madoniti d'autunno" ospita il convegno "Il più grande affare dei nostri tempi? La munnizza! Crimini e criticità del ciclo dei rifiuti", promosso dall’Ordine degli Avvocati di Termini Imerese.

La domenica mattina gli alunni dell’I.C. Statale "21 Marzo" sono protagonisti di una sfilata in costume tra balli e canti della tradizione, insieme ai quadri viventi de "La tela narrata" allestiti in piazza Matteotti.

Spazio, infine, all'intrattenimento con spettacoli musicali itineranti per le vie del borgo e serate danzanti (da venerdì a domenica) e con la sesta edizione di "Fotogrammi di Pietra", rassegna dedicata ai cortometraggi (venerdì sera), a cui si aggiunge l'installazione di una scacchiera gigante e simultanea in piazza della Vittoria a cura di ASD Centro Scacchi Palermo (sabato dalle ore 10).

Ma lo spettacolo non finisce qui: sabato al Cine Teatro Grifeo va in scena il celebre attore e cabarettista palermitano Tony Sperandeo con il suo "Con quella faccia un po’…così", un inedito one man show che unisce cabaret, musica dal vivo, canzoni e cinema, con aneddoti e proiezioni dei film di maggiore successo che ha interpretato nel corso della sua lunga carriera.

Sabato e domenica sarà attivo un servizio navetta gratuito per tutti i visitatori che vogliano raggiungere il centro storico (info al numero 338 6374599) mentre un'area sarà riservata ai camperisti (info al numero 328 3025688).

Per info e dettagli è possibile consultare la pagina Facebook della manifestazione, telefonare al numero 0921 641811 oppure scrivere una mail all'indirizzo info@festadeisaporimadoniti.it.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE