Nel "sottosopra" della Valle dei Tempi: la storia e gli antichi culti tra i percorsi sotterranei del Parco

Un percorso sotterraneo nella Valle dei Templi di Agrigento a cura di CoopCulture
Una visita "al contrario", un cammino negli spazi più nascosti di quello che è un luogo che parla di storia antica, di culti e di usanze: CoopCulture apre le porte del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento per degli speciali percorsi sotterranei.
Il percorso di visita è dedicato all’osservazione dei cambiamenti avvenuti in alcuni punti della Valle da parte delle prime comunità di cristiani del luogo. Iniziando dal cancello d’accesso a Villa Aurea, il tour entra da subito nel vivo con la visita all’Ipogeo E, una catacomba rinvenuta sotto la Villa.
Al suo interno sono custoditi alcuni materiali che documentano la religiosità cristiana dei primordi, provenienti per lo più da contesti inseriti nel percorso di visita.
L’itinerario prosegue costeggiando esternamente un tratto delle antiche mura di difesa greche: passeggiando alla base del costone verticale della Collina dei Templi si giunge fino al bivio tra la cosiddetta necropoli romana "Giambertoni" del II sec. a.C. e l’accesso meridionale alla Grotta Fragapane, la catacomba più grande della Valle dei Templi.
Attraversando la Grotta Fragapane si giunge alla necropoli sub-divo, frutto di un intenso lavoro che ha trasformato radicalmente l’originario contesto greco.
Il tour si conclude innanzi al Tempio della Concordia, nello spazio in cima alla scaletta che conduce al cancelletto orientale del giardino di Villa Aurea.
Per partecipare è consigliata la prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili al numero 0922 1839996 (tutti i giorni dalle 9 alle 19).
Il percorso di visita è dedicato all’osservazione dei cambiamenti avvenuti in alcuni punti della Valle da parte delle prime comunità di cristiani del luogo. Iniziando dal cancello d’accesso a Villa Aurea, il tour entra da subito nel vivo con la visita all’Ipogeo E, una catacomba rinvenuta sotto la Villa.
Al suo interno sono custoditi alcuni materiali che documentano la religiosità cristiana dei primordi, provenienti per lo più da contesti inseriti nel percorso di visita.
L’itinerario prosegue costeggiando esternamente un tratto delle antiche mura di difesa greche: passeggiando alla base del costone verticale della Collina dei Templi si giunge fino al bivio tra la cosiddetta necropoli romana "Giambertoni" del II sec. a.C. e l’accesso meridionale alla Grotta Fragapane, la catacomba più grande della Valle dei Templi.
Attraversando la Grotta Fragapane si giunge alla necropoli sub-divo, frutto di un intenso lavoro che ha trasformato radicalmente l’originario contesto greco.
Il tour si conclude innanzi al Tempio della Concordia, nello spazio in cima alla scaletta che conduce al cancelletto orientale del giardino di Villa Aurea.
Per partecipare è consigliata la prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili al numero 0922 1839996 (tutti i giorni dalle 9 alle 19).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Sulle ali del "cigno catanese": il Bellini International Context tra circo e dialoghi jazz