"Nivarata 2018": il festival internazionale della granita artigianale siciliana ad Acireale

Sicilia, terra di sole, mare, storia e di granite: torna per la sua settima edizione la "Nivarata", il festival internazionale dedicato alla granita siciliana artigianale organizzato da Progetti Collaterali, in collaborazione con il Comune di Acireale.
Dal 25 al 27 maggio in piazza Duomo (leggi il programma) gelatieri provenienti da tutto il mondo si confronteranno con gusti classici e innovativi per solleticare i palati del pubblico.
Professionisti del settore si sfideranno per vincere il premio "Granita dell’anno" dedicato alle granite speciali e innovative realizzate in esclusiva per il festival, il premio "Don Angelino" riservato alle granite classiche e il premio "Caviezel" per il miglior gelato.
Il tutto accompagnato da degustazioni per il pubblico (ticket da 1.50 a 15 euro), laboratori di produzione a vista sulla lavorazione della granita, dimostrazioni della preparazione della granita con metodi antichi, live food show con i migliori gelatieri, pasticceri e cuochi d'Italia, spazio gourmet con gli "Chef con la coppola", e ancora musica dal vivo, spettacoli e attività ludiche per bambini.
Dal 25 al 27 maggio in piazza Duomo (leggi il programma) gelatieri provenienti da tutto il mondo si confronteranno con gusti classici e innovativi per solleticare i palati del pubblico.
Professionisti del settore si sfideranno per vincere il premio "Granita dell’anno" dedicato alle granite speciali e innovative realizzate in esclusiva per il festival, il premio "Don Angelino" riservato alle granite classiche e il premio "Caviezel" per il miglior gelato.
Il tutto accompagnato da degustazioni per il pubblico (ticket da 1.50 a 15 euro), laboratori di produzione a vista sulla lavorazione della granita, dimostrazioni della preparazione della granita con metodi antichi, live food show con i migliori gelatieri, pasticceri e cuochi d'Italia, spazio gourmet con gli "Chef con la coppola", e ancora musica dal vivo, spettacoli e attività ludiche per bambini.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"
-
MOSTRE
Dal 7 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024La street art di Banksy invade Palermo: una speciale "immersione" a Palazzo Trinacria
-
MOSTRE
Dal 21 ottobre 2023 al 3 marzo 2024"Frida Kahlo. Una vita per immagini": le foto del padre Guillermo in mostra alla Gam di Palermo