Noto si arricchisce della mostra "Frida Kahlo": fotografie e opere ispirati alla vita della pittrice

Esposizione delle opere al Convitto delle Arti di Noto
Il Convitto delle Arti - Noto Museum ospita fino al 30 ottobre, la mostra "Frida Kahlo La Rivoluzionaria", che raccoglie 80 fotografie della grande artista messicana a cura di Vincenzo Sanfo e l’omaggio di 20 artisti siciliani che si aggiungono a "Picasso è Noto" in un biglietto unico.
Amori, dolori, politica, creatività e ricerca di una propria serenità interiore, portano in evidenza la personalità di un artista, ma ancor più di una donna, che è divenuta il simbolo della forza e della indipendenza di tutte le donne.
Gli scatti, realizzati dai più grandi fotografi del tempo, portano in evidenza alcuni momenti della sua esistenza, sospesa tra vicende che hanno influenzato non solo la sua pittura, ma anche il suo modo di concepire la vita. In queste immagini che colgono Frida Kahlo nei suoi momenti, privati e pubblici, si ritrova tutta la vicenda umana e la passionalità di una protagonista indiscussa del ventesimo secolo appena trascorso.
I fotografi presenti in mostra: Florence Arquin, Lola Alvarez Bravo, Manuel Alvarez Bravo, Fritz Bach, Lucienne Bloch, Imogen Cunningham, Guillermo Dávila, Gisèle Freund, Héctor García, Juan Guzmán, Fritz Henle, Antonio Kahlo, Guillermo Kahlo, Emmy Lou Packard, Leo Matiz, Nickolas Muray, Victor Reyes, Diego Rivera, Sylvia Salmi, Bernard Silberstein, Carl Van Vechten, Edward Weston.
Ad arricchire la mostra le opere di 20 artisti siciliani che hanno interpretato l’artista messicana. Venti capolavori - nelle due aule del cortile del Convitto delle Arti Noto Museum - di: Andrea Chisesi, Nicola Pucci, Ignazio Schifano, Salvo Russo, Clemente Calamai, Daniela Balsamo, Giuseppe Puglisi, Concetta De Pasquale, Piero Zuccaro, Sergio Fiorentino, Piero Zuccaro, Michelangelo Lacagnina, Liborio Curione, Enzo Federici, Giuseppe Guzzone, Alessandro Russo, Silvia Berton, Attilio Giordano, Andrea Cantieri, Rasta Safari, Francesco Toraldo, Momò Calascibetta, Andrea Talevi.
Amori, dolori, politica, creatività e ricerca di una propria serenità interiore, portano in evidenza la personalità di un artista, ma ancor più di una donna, che è divenuta il simbolo della forza e della indipendenza di tutte le donne.
Gli scatti, realizzati dai più grandi fotografi del tempo, portano in evidenza alcuni momenti della sua esistenza, sospesa tra vicende che hanno influenzato non solo la sua pittura, ma anche il suo modo di concepire la vita. In queste immagini che colgono Frida Kahlo nei suoi momenti, privati e pubblici, si ritrova tutta la vicenda umana e la passionalità di una protagonista indiscussa del ventesimo secolo appena trascorso.
I fotografi presenti in mostra: Florence Arquin, Lola Alvarez Bravo, Manuel Alvarez Bravo, Fritz Bach, Lucienne Bloch, Imogen Cunningham, Guillermo Dávila, Gisèle Freund, Héctor García, Juan Guzmán, Fritz Henle, Antonio Kahlo, Guillermo Kahlo, Emmy Lou Packard, Leo Matiz, Nickolas Muray, Victor Reyes, Diego Rivera, Sylvia Salmi, Bernard Silberstein, Carl Van Vechten, Edward Weston.
Ad arricchire la mostra le opere di 20 artisti siciliani che hanno interpretato l’artista messicana. Venti capolavori - nelle due aule del cortile del Convitto delle Arti Noto Museum - di: Andrea Chisesi, Nicola Pucci, Ignazio Schifano, Salvo Russo, Clemente Calamai, Daniela Balsamo, Giuseppe Puglisi, Concetta De Pasquale, Piero Zuccaro, Sergio Fiorentino, Piero Zuccaro, Michelangelo Lacagnina, Liborio Curione, Enzo Federici, Giuseppe Guzzone, Alessandro Russo, Silvia Berton, Attilio Giordano, Andrea Cantieri, Rasta Safari, Francesco Toraldo, Momò Calascibetta, Andrea Talevi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera