VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

"Notte Bianca dell'Unesco": le visite (gratuite) nei gioielli più belli di Palermo

Balarm
La redazione
Una serata straordinaria, un viaggio nella bellezza tra i gioielli di Palermo.

In occasione della Notte Bianca UNESCO, il Palazzo Reale e la Cappella Palatina aprono le porte in orario serale, unendosi agli altri luoghi simbolo dell’Itinerario Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale.

L'appuntamento è in programma venerdì 4 luglio, dalle 20.00 alle 24.00, con ultimo ingresso alle 23.30. La visita è gratuita e senza prenotazione.

L’iniziativa, organizzata in occasione del decimo anniversario dell’iscrizione del sito "Palermo arabo-normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale" nella Lista UNESCO (3 luglio 2015), offre occasioni di scoperta dei capolavori che raccontano il sincretismo tra culture bizantine, arabe e latine.

Come si legge sul sito web della Fondazione Federico II, l’assemblea annuale dell’UNESCO, riunitasi a Bonn, decise l’inserimento del sito nella World Heritage List per il loro eccezionale valore universale come esempio di convivenza e interazione tra diverse componenti culturali di provenienza storica e geografica eterogenea (sincretismo culturale).

Infatti, benché ogni edificio sia parte di un tutto organico, essi singolarmente assumono delle caratteristiche uniche che, in ognuno dei casi, si coniugano in modi nuovi e diversi, ognuno riflettendosi autonomamente sulle tradizioni culturali di questo luogo, da quella islamica alla bizantina, la tradizione romana, e quella latina.

Ecco tutti i luoghi coinvolti nella "Notte Bianca UNESCO":
- Palazzo Reale
- Cappella Palatina
- Cattedrale di Palermo
- Chiesa di San Giovanni degli Eremiti
- Palazzo della Zisa
- Chiesa di San Cataldo
- Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio (o della Martorana)
- Ponte Ammiraglio
Le Cattedrali e i Chiostri di Monreale e Cefalù

Per inaugurare l'iniziativa, giovedì 3 luglio 2025, alle 9.30, la Sala Piersanti Mattarella di Palazzo Reale a Palermo ospita un convegno promosso da Fondazione Federico II, Regione Siciliana, Comuni e Diocesi coinvolte.

L'evento offre una panoramica completa sul percorso di valorizzazione e conservazione di questo straordinario patrimonio culturale, con interventi tematici di alto livello: dal progetto “Mosaicando” per nuove strategie di storytelling, ai recenti restauri, fino a prospettive future e riflessioni sulla mitopoiesi normanna degli esordi del sito UNESCO .
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE