Notte bianca della cultura: Caltagirone è "Città aperta" tra fede e tradizioni
Un mix fra storia, arte, cultura, fede e tradizione, legato alla valorizzazione della festa del patrono di Caltagirone, San Giacomo (inserita nel Registro delle eredità immateriali Unesco) e delle altre festività più tradizionali, con musica, cultura, cinema, incontri, enogastronomia, in corso di svolgimento dalla fine di giugno.
Il programma di martedì 22 luglio: alle 19.00 Ostensione della nuova bandiera del Senato Civico, Palazzo Municipale; ore 19.30 concerto al pianoforte di Salvatore Vaccarella, atrio del Municipio; ore 19.45 inaugurazione Mostra Mediterranea, Ex Pescheria.
Ore 20.30, presentazione del Progetto AICA 48 – Sistema Smart di valorizzazione culturale ed ambientale dell'area interna Calatino, piazza Municipio; ore 21.15 Inaugurazione Museo del Territorio, Corte Capitaniale.
Musei aperti dalle 19 fino a mezzanotte: MuCiP Museo Civico al Carcere Borbonico; Museo del Fercolo di San Giacomo; Museo della Luminaja; Museo Diocesano.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano