Notti Culturali sotto le stelle: cinque giorni di musica gratuita con "Cefalù d'Autore"

Photo Credits: Giovanni Nuccio
Giunto alla terza edizione, "Cefalù d'autore - Notti Culturali sotto le stelle" nasce grazie alla collaborazione tra il Comune di Cefalù e la Fondazione The Brass Group, per proporre al pubblico un percorso di ricerca e scoperta di nuove forme espressive.
La manifestazione arriva con cinque giorni di concerti di musica al Giardino Martiri Cefaludesi del razzismo, presso la scuola Botta di Cefalù, con il seguente programma.
Martedì 17 agosto - "Note dall’inferno - Dante in Jazz". Un gioiello teatrale interpretato da Gigi Borruso nei panni di Dante impegnato nelle lettura di alcuni canti tratti dalla "Divina Commedia" ed i commenti musicali scritti appositamente dai Maestri del Brass Fabio Lannino al basso elettrico e Diego Spitaleri al piano.
Un gioco letterario e musicale, ironico e delicato, che intende esaltare la dimensione musicale della Commedia, interpretando l’opera dantesca in tutta la sua pregnanza linguistica e semantica, attraversata dagli scarti e dalle improvvisazioni del jazz.
Una messa in scena che ha anticipato di due anni le celebrazioni dantesche, e che viene riproposta in apertura di rassegna per un viaggio che condurrà lo spettatore entro alcuni gironi danteschi, attraverso i più noti canti dell’Inferno, a incontrare Caronte e, sempre più giù "nel cieco mondo", Minosse, Francesca da Rimini, Ulisse e altri affascinanti protagonisti.
Mercoledì 18 agosto - "Brass Talents". Sul palco i migliori giovani talenti della più antica e rinomata scuola di musica Jazz della Fondazione The Brass Group in concerto.
Sono giovani, ma già con talento e preparazione tecnica ed esecutiva da fare invidia a molti: sono i giovani artisti della Scuola Popolare di Musica della Fondazione The Brass Group, diretta dal Maestro Vito Giordano.
Tra le varie esibizioni che si susseguiranno, un set dedicato alle allieve di canto jazz di Lucy Garsia e di Carmen Avellone accompagnate da una ritmica di giovani maestri ed un set dedicato al gruppo The Flex, creato all'interno alla classe di musica d'insieme pop della Scuola popolare di musica.
Giovedì 19 agosto - "L'Estate del 78" con Roberto Alajmo che si diletterà a leggere delle pagine dell'omonimo libro accompagnato dalle note magistrali al pianoforte del Maestro Bepi Garsia, composte appositamente dal Maestro Marco Di Stefano.
Un connubbio perfetto quello della lettura e del suono armonioso del pianoforte che va ad accarezzare parola per parola con tocchi magici.
Il risultato è un solo elemento che aiuta indubbiamente l’ascoltatore a comprendere con attenzione le parole di un testo a volte commovente, a volte pieno di calore e di tradizione, a volte con descrizioni attente sulle abitudini di una famiglia palermitana in una calda estate, quella del ‘78.
Venerdì 20 agosto - "Il Cavaliere e la morte", performance dedicata al grande scrittore siciliano del ‘900 Leonardo Sciascia, con le voci narranti di Gigi Borruso e Stefania Blandemburgo e con le musiche originali eseguite da Gianni Gebbia, Diego Spitaleri e Fabio Lannino, per una prima esecuzione assoluta.
Sabato 21 agosto - "Vito Giordano 5tet" per una performance dove il jazz torna protagonista con il solista, il Maestro Giordano, reputato a ragione tra i migliori esponenti del suo strumento in Italia.
La manifestazione arriva con cinque giorni di concerti di musica al Giardino Martiri Cefaludesi del razzismo, presso la scuola Botta di Cefalù, con il seguente programma.
Martedì 17 agosto - "Note dall’inferno - Dante in Jazz". Un gioiello teatrale interpretato da Gigi Borruso nei panni di Dante impegnato nelle lettura di alcuni canti tratti dalla "Divina Commedia" ed i commenti musicali scritti appositamente dai Maestri del Brass Fabio Lannino al basso elettrico e Diego Spitaleri al piano.
Un gioco letterario e musicale, ironico e delicato, che intende esaltare la dimensione musicale della Commedia, interpretando l’opera dantesca in tutta la sua pregnanza linguistica e semantica, attraversata dagli scarti e dalle improvvisazioni del jazz.
Una messa in scena che ha anticipato di due anni le celebrazioni dantesche, e che viene riproposta in apertura di rassegna per un viaggio che condurrà lo spettatore entro alcuni gironi danteschi, attraverso i più noti canti dell’Inferno, a incontrare Caronte e, sempre più giù "nel cieco mondo", Minosse, Francesca da Rimini, Ulisse e altri affascinanti protagonisti.
Mercoledì 18 agosto - "Brass Talents". Sul palco i migliori giovani talenti della più antica e rinomata scuola di musica Jazz della Fondazione The Brass Group in concerto.
Sono giovani, ma già con talento e preparazione tecnica ed esecutiva da fare invidia a molti: sono i giovani artisti della Scuola Popolare di Musica della Fondazione The Brass Group, diretta dal Maestro Vito Giordano.
Tra le varie esibizioni che si susseguiranno, un set dedicato alle allieve di canto jazz di Lucy Garsia e di Carmen Avellone accompagnate da una ritmica di giovani maestri ed un set dedicato al gruppo The Flex, creato all'interno alla classe di musica d'insieme pop della Scuola popolare di musica.
Giovedì 19 agosto - "L'Estate del 78" con Roberto Alajmo che si diletterà a leggere delle pagine dell'omonimo libro accompagnato dalle note magistrali al pianoforte del Maestro Bepi Garsia, composte appositamente dal Maestro Marco Di Stefano.
Un connubbio perfetto quello della lettura e del suono armonioso del pianoforte che va ad accarezzare parola per parola con tocchi magici.
Il risultato è un solo elemento che aiuta indubbiamente l’ascoltatore a comprendere con attenzione le parole di un testo a volte commovente, a volte pieno di calore e di tradizione, a volte con descrizioni attente sulle abitudini di una famiglia palermitana in una calda estate, quella del ‘78.
Venerdì 20 agosto - "Il Cavaliere e la morte", performance dedicata al grande scrittore siciliano del ‘900 Leonardo Sciascia, con le voci narranti di Gigi Borruso e Stefania Blandemburgo e con le musiche originali eseguite da Gianni Gebbia, Diego Spitaleri e Fabio Lannino, per una prima esecuzione assoluta.
Sabato 21 agosto - "Vito Giordano 5tet" per una performance dove il jazz torna protagonista con il solista, il Maestro Giordano, reputato a ragione tra i migliori esponenti del suo strumento in Italia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera