VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

"Notti del Contemporaneo" a Palermo: visite serali (e degustazione) al Museo Riso

Balarm
La redazione

"Cicero" di William Kentridge al Museo Riso di Palermo

Una serie di apertura in notturna tra arte, cultura e sapori del territorio. Al Museo Riso di Palermo arrivano le "Notti del Contemporaneo", un ciclo di speciali visite serali a cura di CoopCulture con due turni di visita (alle 20.00 e alle 21.00).

Gli appuntamenti sono in programma martedì 12 agosto, giovedì 21 e giovedì 28 agosto. Il percorso di visita si snoda tra opere che raccontano oltre sessant’anni di arte, con focus sui protagonisti siciliani, italiani e internazionali. 

"Opere che narrano sessant’anni d’arte – interviene l’assessore regionale ai Beni culturali e Identità Siciliana, Francesco Paolo Scarpinato – Ben vengano tutte queste iniziative che fanno scoprire i nostri musei tramite progetti divulgativi, attenti alle esigenze del pubblico".

Il cuore della collezione è il ciclo "Percorsi di Memoria", in cui vita, morte e corpo dialogano in modo intenso e profondo: sarà un’occasione per presentate le nuove acquisizioni: La Sicilia e altre figure di Flavio Favelli, Cicero di William Kentridge e A Brighter Tomorrow del collettivo Claire Fontaine.

Alla fine della visita didattica, vi attende un calice di vino della cantina Duca di Salaparuta, un’occasione per vivere il museo in un’atmosfera unica, tra luci soffuse, arte e gusto. 

"Il museo aperto e accogliente nelle sere d estate va incontro alle aspettative di chi sceglie la Sicilia come meta delle sue vacanze e di chi, come tanti di noi, non si allontana attratti dalla ampia ricca e articolata offerta di cultura - racconta il direttore del Museo RISO, Evelina De Castro -. Incontro e condivisione davanti all’arte del nostro tempo, da Accardi a Kounellis, da Fontaine a Kentridgeche al Museo Riso confermano lo straordinario carattere internazionale della arte in Sicilia,  che oggi come nel passato più remoto, accoglie e coniuga linguaggi artistici e culture".

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE