Nove sportelli lignei scolpiti a basso e altorilievo con scene bibliche alla Casa del Priore
Alcuni dei nove sportelli lignei esposti
I manufatti originariamente appartenevano ai tre mobili della sagrestia della chiesa palermitana di Santa Maria della Grotta, annessa all’ex Collegio dei Gesuiti sul Cassaro, realizzati alla fine del XVII secolo dall'intagliatore Pietro Marabitti con l'ausilio di numerosi collaboratori.
Alla fine dell'Ottocento la chiesa gesuitica venne ceduta al Ministero della Pubblica Istruzione e annessa al Convitto Nazionale, l'articolato arredo ligneo fu dismesso e trasferito in un primo momento al Museo Nazionale e successivamente, negli anni Sessanta del XX secolo, collocato in deposito presso la chiesa del Santissimo Salvatore e infine nella chiesa di San Sebastiano.
Intorno al 1988 gli armadi lignei vennero trafugati, parti significative degli armadi sono state ritrovate nel 2000 a Venezia dal Nucleo Tutela dei Carabinieri e, dopo un lungo iter amministrativo, sono state riconsegnate alla Soprintendenza di Palermo nel mese di ottobre 2014.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.812 letture 820 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.503 letture 87 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
992 letture 2 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




