Odore di olio nuovo tra i vicoli di Trappeto: la prima sagra dedicata interamente all'oro verde

Promossa da Comune, Pro Loco "Trappetum cannamelarum" e Regione Sicilia, è una kermesse enogastronomica dedicata ai sapori e alle eccellenze locali per valorizzare la cultura dell'olio radicata da secoli nella suggestiva cittadina, nel cuore del Golfo di Castellamare, il cui nome significa proprio "frantoio".
Un’occasione per assaporare le specialità del luogo e per visitare gli oltre 30 stand fra artigianato, street food e aziende che espongono i propri prodotti tradizionali. Non mancano neanche due bontà dal legame indissolubile con il territorio: il tonno sott’olio e i buccellati a base di fichi secchi impastati con olio d’oliva. Per l’occasione i biscotti tipici della pasticceria siciliana saranno realizzati dagli alunni dell’Istituto alberghiero “Danilo Dolci” di Partinico riproponendo e rivisitando un’antica ricetta (leggi il programma completo).
Si parte sabato 7 dicembre alle 9.30 con un convegno in aula consiliare, per proseguire alle 12, in piazza Municipio, con le degustazioni dei prodotti tipici. Alle 17 è il momento del liscio e, a seguire, del gruppo folcloristico dell’associazione Turistica Trappatese con la contradanza. In serata è la volta della comicità dell’artista Lupetto Show di Sicilia Cabaret.
Domenica mattina è prevista, invece, una visita guidata all’oleificio "Bellacera - Alia"; subito dopo è possibile gustare ancora una volta le prelibatezze locali mentre, alle 17, oltre alla danza, è in programma un momento dedicato ai bambini con un laboratorio artistico a cura degli insegnanti di Masag (Partinico). In chiusura, alle 20, il concerto dei maestri Orlando, Viviano e Danny Be.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa