"Onirici viaggi" al Casa Graal Wine Bar: in mostra le tele di Diego Vagans Buonaccorso

Particolare di un'opera di Diego Buonaccorso in arte Vagans
È "Onirici viaggi" il titolo dell'esposizione pittorica di Diego Buonaccorso in programma da sabato 9 marzo negli spazi di Casa Graal Wine Bar in via Principe di Villafranca a Palermo.
Una raccolta, organizzata dalla professoressa Graziella Bellone, che integra la precedente edizione attraverso alcune opere inedite del giovane artista palermitano.
Buonaccorso ha scelto il nome d'arte Vagans per sottolineare l'affinità avvertita con la libertà intellettuale propria dei frati "extravagantes" che, durante il Medioevo, erravano tra i monasteri alla ricerca della parola e del senso della vita.
Istintività e anticonvenzionalità sono i vocaboli che meglio sintetizzano la sua pittura, caratterizzata da soggetti surreali, scelte cromatiche audaci e totalizzanti in cui sogno e realtà si fondono all'insegna dell'esplorazione del paradossale e del contraddittorio della vita.
Il linguaggio espressivo di Diego Buonaccorso conduce l'osservatore in viaggi nella libertà della dimensione onirica, come suggerisce lo stesso titolo della raccolta, fruibile fino al 4 aprile, con ingresso gratuito dal martedì alla domenica dalle 18.00 a mezzanotte.
Una raccolta, organizzata dalla professoressa Graziella Bellone, che integra la precedente edizione attraverso alcune opere inedite del giovane artista palermitano.
Buonaccorso ha scelto il nome d'arte Vagans per sottolineare l'affinità avvertita con la libertà intellettuale propria dei frati "extravagantes" che, durante il Medioevo, erravano tra i monasteri alla ricerca della parola e del senso della vita.
Istintività e anticonvenzionalità sono i vocaboli che meglio sintetizzano la sua pittura, caratterizzata da soggetti surreali, scelte cromatiche audaci e totalizzanti in cui sogno e realtà si fondono all'insegna dell'esplorazione del paradossale e del contraddittorio della vita.
Il linguaggio espressivo di Diego Buonaccorso conduce l'osservatore in viaggi nella libertà della dimensione onirica, come suggerisce lo stesso titolo della raccolta, fruibile fino al 4 aprile, con ingresso gratuito dal martedì alla domenica dalle 18.00 a mezzanotte.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano