Giovanni Sollima e il violoncello di ghiaccio: al Politeama Garibaldi la prima mondiale
Giovanni Sollima
Venerdì 9 febbraio alle 21 e sabato 10 alle 17.30 al Politeama Garibaldi di Palermo, Giovanni Sollima eseguirà in prima mondiale un brano per violoncello di ghiaccio e orchestra, dal titolo “The N-Ice Cello Concert”.
In programma: "Concerto n.2 in re maggiore per violoncello e orchestra" di Haydn, "The N-Ice Concerto" di Sollima e "Cello Konzert" di Guida.
Giovanni Sollima è un vero virtuoso del violoncello. Suonare per lui non è un fine, ma un mezzo per comunicare con il mondo. È un compositore fuori dal comune, che grazie all'empatia che instaura con lo strumento e con le sue emozioni e sensazioni, comunica attraverso una musica unica nel suo genere.
Il suo è un pubblico variegato e trasversale: dagli estimatori di musica colta ai giovani "metallari" e appassionati di rock. Nasce a Palermo il 24 ottobre 1962 da una famiglia di musicisti. Studia a Palermo, Salisburgo e Stoccarda, e ancora adolescente intraprende una brillante carriera internazionale di violoncellista, collaborando con Claudio Abbado, Martha Argerich, Jorg Demus e Giuseppe Sinopoli.
Il violoncello è una delle sculture di ghiaccio dell'artista statunitense Tim Linhart, strumenti ad arco rifiniti di sottili strati di ghiaccio.
In programma: "Concerto n.2 in re maggiore per violoncello e orchestra" di Haydn, "The N-Ice Concerto" di Sollima e "Cello Konzert" di Guida.
Giovanni Sollima è un vero virtuoso del violoncello. Suonare per lui non è un fine, ma un mezzo per comunicare con il mondo. È un compositore fuori dal comune, che grazie all'empatia che instaura con lo strumento e con le sue emozioni e sensazioni, comunica attraverso una musica unica nel suo genere.
Il suo è un pubblico variegato e trasversale: dagli estimatori di musica colta ai giovani "metallari" e appassionati di rock. Nasce a Palermo il 24 ottobre 1962 da una famiglia di musicisti. Studia a Palermo, Salisburgo e Stoccarda, e ancora adolescente intraprende una brillante carriera internazionale di violoncellista, collaborando con Claudio Abbado, Martha Argerich, Jorg Demus e Giuseppe Sinopoli.
Il violoncello è una delle sculture di ghiaccio dell'artista statunitense Tim Linhart, strumenti ad arco rifiniti di sottili strati di ghiaccio.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.308 letture 758 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.917 letture 84 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
641 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




