"La Cantarina e il Maestro": il pasticcio musicale alla chiesa di Sant'Alberto
Sul palco Debora Troìa (mezzosoprano), Luca Dordolo (tenore), Basilio Timpanaro (clavicembalo) e Silvio Natoli (tiorba e chitarra barocca); in programma musiche di Costa, Kapsberger, Sances, Ferrari e Monteverdi. La Cantarina e il Maestro è un pasticcio musicale, genere in voga soprattutto nel '700, e si basa su un intermezzo musicale intitolato "Cantarina e Maestro", risalente al 1698, di Giovanni Antonio Costa, autore napoletano poco conosciuto, il cui manoscritto (unica copia) è custodito nella biblioteca di Dresda.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes