"Solunto Art Festival": il viaggio in musica degli Alenfado al Parco Archeologico
Dalle note malinconiche delle strade di Lisbona ai suoni dei Sud del Mondo, fra tradizione, contaminazioni e assonanze: il viaggio narrato in musica dagli Alenfado chiude la terza edizione del "Solunto Art Festival", martedì 18 luglio nel Parco Archeologico di Solunto.
Appassionati di musica etnica, gli Alenfado si dedicano alle ricerche musicali e testuali di brani della tradizione del fado portoghese e della musica iberica, con un repertorio che spazia da Amália Rodrigues, la regina del fado, a Madredeus, Dulce Pontes e Mariza.
La formazione musicale è composta da Toni Randazzo, alla chitarra acustica, alla guitarra portuguesa e agli arrangiamenti, Roberto Buscetta, alla chitarra flamenca, ai cori e ai testi, Francesca Ciaccio, alla voce e alle percussioni a mano, Fabio Barocchiere, al basso acustico, Angela Mirabile, al cajón, al glockenspiel, alle percussioni a mano e ai cori, e Vera Unti, al violino.
A conclusione del Festival, inoltre, sarà consegnato il "Premio Solunto" a personalità dell’arte, della cultura e dello spettacolo, tra le quali il soprano Isadora Agrifoglio, il pittore Gery Scalzo, il grafico pubblicitario Roberto Di Fresco e il videomaker Attilio Taranto.
Appassionati di musica etnica, gli Alenfado si dedicano alle ricerche musicali e testuali di brani della tradizione del fado portoghese e della musica iberica, con un repertorio che spazia da Amália Rodrigues, la regina del fado, a Madredeus, Dulce Pontes e Mariza.
La formazione musicale è composta da Toni Randazzo, alla chitarra acustica, alla guitarra portuguesa e agli arrangiamenti, Roberto Buscetta, alla chitarra flamenca, ai cori e ai testi, Francesca Ciaccio, alla voce e alle percussioni a mano, Fabio Barocchiere, al basso acustico, Angela Mirabile, al cajón, al glockenspiel, alle percussioni a mano e ai cori, e Vera Unti, al violino.
A conclusione del Festival, inoltre, sarà consegnato il "Premio Solunto" a personalità dell’arte, della cultura e dello spettacolo, tra le quali il soprano Isadora Agrifoglio, il pittore Gery Scalzo, il grafico pubblicitario Roberto Di Fresco e il videomaker Attilio Taranto.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.437 letture 796 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.988 letture 121 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
692 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




