VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

Oratorio dei Bianchi alla Kalsa di Palermo: riapertura e visita al Complesso Monumentale

  • Oratorio dei Bianchi - Palermo
  • 7 giugno 2018 (evento concluso)
  • 18.30
  • Gratuito
  • Per maggiori informazioni telefonare al numero 091.6230068
Balarm
La redazione

L'Oratorio dei Bianchi a Palermo

Riapre al pubblico il complesso monumentale dell’Oratorio dei Bianchi, nell’ambito delle attività del Polo regionale di Palermo per i siti culturali Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis. La rinnovata offerta di fruizione riguarda l’intero complesso monumentale con accesso dal portico su via dello Spasimo. Il sito è visitabile dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00, lunedì chiuso.

Nella chiesa inferiore della Vittoria, già destinata all'esposizione permanente delle sculture e decorazioni in stucco e commesso marmoreo riferiti a Serpotta e il suo tempo, sarà presentata una selezione di materiali plastici barocchi, in stucco e terracotta, provenienti dai depositi di Palazzo Abatellis. In particolare saranno esposte, per la prima volta, due inedite “testine” di putti, registrate in inventario come opera di Giacomo Serpotta e a lui riferibili per l’alto livello formale ed esecutivo nonché per la rispondenza iconografica alla variegata tipologia dei suoi puttini, cherubini dalle diverse capigliature ed espressioni somatiche che rendono unica la sua cifra artistica.

In questa fase, il percorso museale del complesso dei Bianchi, inteso come “museo di se stesso” è scandito dalle installazioni di Franco Politano, progetto promosso nell’ambito dell'edizione 2018 della Settimana delle Culture. Dalla Porta della Vittoria, all’Eterno Padre del Serpotta, al Salone Fumagalli, Politano segue il palinsesto di storie giustapposte del monumento e ne propone una narrazione unica che diviene percorso emozionale di ascesa.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE