Osservazioni astronomiche, musica e un menù speciale: a Villa Filippina una serata dedicata all'eclissi di luna

Un'osservazione della luna
Un imperdibile spettacolo astronomico illumina il cielo di Palermo: la notte di martedì 16 luglio Villa Filippina apre le porte per ammirare l'eclissi parziale di luna.
Per l'occasione si può usufruire dei telescopi posti sulle terrazze monumentali della villa per osservare le varie fasi dell'eclissi, con la possibilità di portare a casa un ricordo dell'evento, fotografandola direttamente con il proprio smartphone.
Non solo il nostro satellite: durante la serata si possono ammirare anche i grandi Giove e Saturno.
E tra un'osservazione e l'altra, torna un nuovo appuntamento con "Le notti del Monsù", la rassegna estiva di gusto e musica tra jazz, pop e cantautorato.
Ad allietare i presenti il quartetto K-Matra Batà Evolution formato da Marco Camarda (tamburi, batà e blues harp), Mario Caminita (electric piano, beats e digital stuff), Federico Mordino (congas) e Gaspare Palazzolo (sax contralto, sax tenore e flute).
K-Matra Batà Evolution è un ensemble musicale sostenuto da una struttura ritmica che, grazie all'utilizzo di tamburi della tradizione afro-cubana, rievoca atmosfere tribali e coinvolgenti creando in chi ascolta una piacevole condizione di benessere.
Un percorso musicale che spazia dal contemporary jazz all'etno-ambient, caratterizzato dall'equilibrio fra generazione sonora di matrice elettronica e strumenti di uso comune.
Gli ospiti della villa, inoltre, possono cenare con lo speciale "Menù Rosso" proposto dal Monsù: pizze, focacce, hamburger, birre alla spina, vino rosso e bianco, coktail e soft drink (info e prenotazione tavoli al numero 328 3669549).
Per l'occasione si può usufruire dei telescopi posti sulle terrazze monumentali della villa per osservare le varie fasi dell'eclissi, con la possibilità di portare a casa un ricordo dell'evento, fotografandola direttamente con il proprio smartphone.
Non solo il nostro satellite: durante la serata si possono ammirare anche i grandi Giove e Saturno.
E tra un'osservazione e l'altra, torna un nuovo appuntamento con "Le notti del Monsù", la rassegna estiva di gusto e musica tra jazz, pop e cantautorato.
Ad allietare i presenti il quartetto K-Matra Batà Evolution formato da Marco Camarda (tamburi, batà e blues harp), Mario Caminita (electric piano, beats e digital stuff), Federico Mordino (congas) e Gaspare Palazzolo (sax contralto, sax tenore e flute).
K-Matra Batà Evolution è un ensemble musicale sostenuto da una struttura ritmica che, grazie all'utilizzo di tamburi della tradizione afro-cubana, rievoca atmosfere tribali e coinvolgenti creando in chi ascolta una piacevole condizione di benessere.
Un percorso musicale che spazia dal contemporary jazz all'etno-ambient, caratterizzato dall'equilibrio fra generazione sonora di matrice elettronica e strumenti di uso comune.
Gli ospiti della villa, inoltre, possono cenare con lo speciale "Menù Rosso" proposto dal Monsù: pizze, focacce, hamburger, birre alla spina, vino rosso e bianco, coktail e soft drink (info e prenotazione tavoli al numero 328 3669549).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi