MOSTRE
HomeEventiMostre

Ottantesimo anniversario dell'Armistizio di Cassibile: memorie e immagini in mostra a Siracusa

  • Istituto comprensivo Falcone e Borsellino, via Nazionale - Siracusa
  • Dal 21 luglio al 31 agosto 2023 (evento concluso)
  • Visitabile dal martedì alla domenica dalle 20.00 alle 23.00
  • Gratuito
Balarm
La redazione

La firma dell'Armistizio di Cassibile

Ricorre quest'anno l'ottantesimo anniversario dell'Armistizio di Cassibile, avvenuto il 3 settembre 1943, in cui il generale Giuseppe Castellano e il colonnello Bedell Smith, sotto l'attenta sorveglianza dell'allora funzionario del Ministero degli Esteri Franco Montanari, firmarono l'armistizio che segnò le sorti del Secondo Conflitto Mondiale.

Cassibile, ottanta anni dopo, ricorda e riapre la mostra-Museo "Cassibile Memorie ed Immagini". L'inaugurazione è in programma venerdì 21 luglio alle 19.30 all'Istituto comprensivo Falcone e Borsellino di via Nazionale.

La mostra, oltre ad essere dedicata a Massimo Palmieri, Presidente onorario e socio fondatore dell'associazione Kakiparis che cura l'evento, quest'anno è dedicata anche al caduto civile (cittadino di Cassibile) Felice Rizzotti, morto il 10 Luglio 1943 presso la chiesa del Borgo Antico di Cassibile per mano del fuoco alleato.

La mostra può essere visitata gratuitamente tutti i giorni dalle 20.00 alle 23.00, ad esclusione del lunedì e di Ferragosto. Presente anche quest'anno la mascotte disegnata da Giancarlo Bello.

Residuati bellici, divise militari d'epoca, riproduzioni in cartapesta del momento della firma dell'Armistizio, foto, documenti inediti, prime pagine dei giornali di allora, video, gadget, libri, i biscotti dell'Armistizio sono a disposizione nelle aule della scuola di Cassibile.

All'inaugurazione della mostra prendono parte il Sindaco di Siracusa Francesco Italia, l'Assessore alla cultura Fabio Granata, il Consigliere Comunale Paolo Romano, il Presidente dell'Associazione Lamba Doria Alberto Moscuzza, il Presidente della Kakiparis Franco Imprescia, soci dell’associazione Kakiparis e della Lamba Doria, nonche le massime autorità civili e militari.

Partecipano inoltre le associazioni combattentistiche civili e militari e religiose.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE