MOSTRE
HomeEventiMostre

"Ottocento Nascosto": l'arte italiana del XIX secolo tra le collezioni di Palazzo Abatellis

  • Settimana delle Culture
  • Palazzo Abatellis - Palermo
  • Dal 19 maggio al 21 luglio 2019 (evento concluso)
  • Visitabile dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00; sabato, domenica e festivi dalle 9.00 alle 13.30. Chiuso il lunedì
  • 8 euro (biglietto intero), 4 euro (biglietto ridotto)
  • La biglietteria chiude mezz'ora prima dell'ultimo ingresso
Balarm
La redazione

Dipinto in mostra a Palazzo Abatellis (part.)

La pittura è la forma d'arte più importante e innovativa dell'Ottocento. Gli artisti esprimono sentimenti ed emozioni attraverso pennellate fluide, colori vivi e contorni meno definiti.

Per l'ottava edizione della Settimana delle Culture, dall'11 maggio è possibile ammirare un'accurata campionatura di dipinti del XIX secolo delle collezioni di Palazzo Abatellis, nella mostra "Ottocento Nascoto" a cura di Gioacchino Barbera ed Evelina De Castro, fruibile fino al 21 luglio.  

Le opere dell'Ottocento, esposte o affidate in deposito ad altri Enti pubblici, arrivano da complesse vicende che hanno portato allo smembramento delle raccolte del Museo Nazionale dal 1930 al 1937, e quindi ancor prima della nascita, nel 1954, di Palazzo Abatellis come Galleria Nazionale della Sicilia.

Quasi tutti i dipinti erano già transitati in deposito alla Civica Galleria d'arte moderna "Empedocle Restivo" e lì alcuni sono rimasti, sia per il mediocre stato di conservazione, sia perché sono stati considerati come "riserva" di arredo degli ambienti di rappresentanza di Enti e Istituzioni.

In Italia, la storia dell’arte nel XIX secolo inizia infatti con i ritratti neoclassici di Antonio Canova dedicati a Napoleone e si conclude con il Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo (nella versione denominata La fiumana), omaggio alla classe operaia, passando per il Romanticismo storico di Francesco Hayez, superando i Macchiaioli e scoprendo il Divisionismo di Giovanni Segantini e altri grandi pittori.

Sono anni in cui le nostre città, Firenze e Milano tra tutte, sono in fibrillazione e la pittura diventa una parte integrante del pensiero e delle ideologie, spesso una sorta di vettore per la divulgazione di concetti vecchi o nuovi.

L'esposizione presenta una varietà di linguaggio degli artisti italiani dell'Ottocento: dalla pittura di storia al ritratto, dalle esercitazioni accademiche al paesaggio, alle scene di interni alla pittura sacra.

Si tratta di opere di pittori, siciliani e non, fra i più noti (Errante, Riolo, Lo Forte, Carta, Patania, Querci, Abbati, ecc.) o meno conosciuti (Rindello, La Farina, Giaconia, Politi, Sottile e tanti altri), che affrontano generi diversi. 

Una mostra, dunque, da vedere non solo per la sua valenza artistica, ma anche per meglio conoscere i tesori racchiusi nella città di Palermo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE