Paladini e cena esclusiva: "La Canzone di Orlando" allo Stagnone di Marsala
Luci, parole e ritmi ricreano lo scenario letterario de "La Canzone di Orlando", spettacolo teatrale che debutta il 10 luglio alle 19.00 sull'Isola Grande dello Stagnone di Marsala, in contrada Ettore Infersa.
Il poema epico-carolingio, adattato e reinterpretato dall'attore e regista Giovanni Calcagno, rende omaggio alle più antiche tecniche di narrazione siciliana.
La tammorra, strumento musicale popolare, intercala i ritmi del racconto contribuendo alla tessitura della trama.
La narrazione de "La Canzone di Orlando" tratta della guerra fra Cristiani e Saraceni sotto il regno di Carlo Magno e si conclude con l'aulica morte del paladino Orlando, caduto per il tradimento di Gano di Maganza.
La rappresentazione teatrale è affiancata alla proposta culinaria di "Sei - Saline Ettore Infersa", che per l’occasione riserva ai partecipanti una cena con prodotti tipici del territorio, accompagnata da calici di vino della cantina Colomba bianca.
Il poema epico-carolingio, adattato e reinterpretato dall'attore e regista Giovanni Calcagno, rende omaggio alle più antiche tecniche di narrazione siciliana.
La tammorra, strumento musicale popolare, intercala i ritmi del racconto contribuendo alla tessitura della trama.
La narrazione de "La Canzone di Orlando" tratta della guerra fra Cristiani e Saraceni sotto il regno di Carlo Magno e si conclude con l'aulica morte del paladino Orlando, caduto per il tradimento di Gano di Maganza.
La rappresentazione teatrale è affiancata alla proposta culinaria di "Sei - Saline Ettore Infersa", che per l’occasione riserva ai partecipanti una cena con prodotti tipici del territorio, accompagnata da calici di vino della cantina Colomba bianca.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Concerti, talk e degustazioni: la festa delle cooperative all'Orto Botanico di Palermo