Palazzo dei Mercenari di Modica: in mostra "La giusta distanza" di Giuseppe Pitino

Si initola "La giusta distanza" la personale fotografica di Giuseppe Pitino dal 7 dicembre al 7 gennaio al Palazzo dei Mercenari a Modica.
Quaranta fotografie selezionate da un ampio reportage di viaggio realizzato per le strade della Cambogia.
Giuseppe Pitino (Modica, 1959) in questo lavoro fotografico fa tesoro della sua natura di fotoreporter e mostra tutta la sua passione per la streetphotography, che lo fa sentire perfettamente a suo agio quando è impegnato a fotografare in strada, in qualsiasi parte del mondo.
E allora quale miglior teatro fotografico può essere la strada, gli interni delle case dove entrare in punta di piedi per scattare e raccogliere ritratti tra officine, templi e tutti i set fotografici improvvisati.
La mostra è visitabile dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. La domenica dalle 9.00 alle 13.00.
Quaranta fotografie selezionate da un ampio reportage di viaggio realizzato per le strade della Cambogia.
Giuseppe Pitino (Modica, 1959) in questo lavoro fotografico fa tesoro della sua natura di fotoreporter e mostra tutta la sua passione per la streetphotography, che lo fa sentire perfettamente a suo agio quando è impegnato a fotografare in strada, in qualsiasi parte del mondo.
E allora quale miglior teatro fotografico può essere la strada, gli interni delle case dove entrare in punta di piedi per scattare e raccogliere ritratti tra officine, templi e tutti i set fotografici improvvisati.
La mostra è visitabile dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. La domenica dalle 9.00 alle 13.00.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano