FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

Palermo celebra il "Sommo Poeta": letterati e studiosi per la Settimana di Studi Danteschi

  • Palermo e Castelbuono (consultare il programma nell'articolo) - Palermo
  • Dal 17 al 22 ottobre 2022 (evento concluso)
  • Ore 9.00
  • Gratuito
  • È possibile seguire i lavori anche in diretta streaming dal canale YouTube di “Settimana di Studi Danteschi”

     
Balarm
La redazione

Dante Alighieri

È la manifestazione che richiama a Palermo letterati, studiosi, studenti e appassionati di Dante provenienti da ogni parte d'Italia e del mondo.

Al via l’appuntamento con “La Settimana di Studi Danteschi” per celebrare Dante Alighieri dal 17 al 22 ottobre all'Auditorium SS. Salvatore e il 27 ottobre a Castelbuono all’Istituto Failla Tedaldi, con un evento speciale. 

Nata nel 1997 dalla passione dello studioso Giuseppe Lo Manto, profondo conoscitore e divulgatore della Divina Commedia, scomparso due anni fa, la “Settimana” è presieduta oggi da Marilena La Rosa che ne ha raccolto il testimone. A organizzarla da ventisei anni è il Liceo Scientifico Statale A. Einstein di Palermo diretto da Giuseppe Polizzi e, grazie alla collaborazione con la Cattedra di Letteratura Italiana della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo, è diventata anno dopo anno una manifestazione di respiro internazionale, patrocinata dal Ministero della Pubblica Istruzione e dall’Accademia della Crusca e insignita nel 2019 della Medaglia del Presidente della Repubblica.

La "Settimana di Studi Danteschi" mette in dialogo i massimi vertici della cultura umanistica e scientifica con centinaia di studenti provenienti soprattutto dalle scuole siciliane che intervengono con i loro contributi su un tema di anno in anno diverso, ispirato quest’anno dai versi del XXVI canto del Paradiso: L’isola del foco, ove Anchise finì la lunga etate.

Ospiti della 26ma edizione sono, anche quest’anno, letterati, linguisti, poeti, geografi, filosofi, chimici, teologi di rilievo internazionale che, con un approccio interdisciplinare e inedite chiavi di lettura delle tre cantiche della Commedia propongono contenuti di notevole valore scientifico a un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo. 

È possibile seguire i lavori anche in diretta streaming dal canale YouTube di “Settimana di Studi Danteschi”. Info sul sito.

IL PROGRAMMA

Lunedì 17 ottobre ore 9.00
(Oratorio Santissimo Salvatore)

Apertura della manifestazione, intervengono il Sindaco di Palermo Roberto Lagalla, il Dirigente del Liceo A. Einstein di Palermo Giuseppe Polizzi insieme all’editore Mario Palumbo e a  Valentina Chinnici, presidente del CIDI (Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti), partner dell’iniziativa. La manifestazione si svolge all’Auditorium SS. Salvatore (Corso Vittorio Emanuele) a ingresso libero ma sarà possibile seguire i lavori anche in diretta streaming dal canale YouTube di “Settimana di Studi Danteschi”. 

"L'Isola del Foco"
(Michela Sacco Messineo)

"Quicquid poetantur Ytali Sicilianum vocatur"
Linguistica e poetica di Dante prima della commedia
Simone Marchesi

Martedì 18 ottobre ore 9.00
(Oratorio Santissimo Salvatore)

E la bella Trinacria, che caliga

La Sicilia, culla di culture e e terra di migrazioni
(Studenti del iceo scientifico Einnstein di Palermo)

Dante, il gotico femminile. Il caso del "romanzo siciliano" di Ann Redcliff
(Maria Serena Marchesi)

Non per Tifeo ma per nascente Solfo: la Sicilia e la scenza di Dante
(Akash Kumar)

Dante e i Vespri Siciliani, il cunto
Salvo Piparo, con la partecipazione di Vito Discrede

Mercoledì 19 ottobre ore 9.00
(Oratorio Santissimo Salvatore)

Di quella umile Italia fia salute

Virità
(Compagnia teatrale Volti dal Kaos)

Quella umite Italia (Inferno I, 106)
(Domenico De Martino)

La penna, l'occhio, la mano e l'Iphone. La commedia di dante tra i manoscritti e Internet
(Marco Cursi)

Giovedì 20 ottobre ore 9.00
(Oratorio Santissimo Salvatore)

In Mongibello a la focina negra

La lingua siciliana nelle terzine dantesche
di Filippo Guastella
(Studenti dell'Istituto Damiani D'Almeyda Crispi di Palermo)

Il "foco" questo (s)conosciuto: viaggio scienti-fantastico nella bruciante matria
(Luigi Dei)

La terra di Dante: frammenti geologici
(Rodolfo Coccioni)

Venerdì 21 ottobre ore 9.00
(Oratorio Santissimo Salvatore)

Come fa l'onda là sovra Cariddi
introduce Domenico de Martino

Immagini e rappresentazioni della Sicilia da al-Idrisi a Dante
(Giuseppe Mandalà)

Il mare che bagna il purgatorio: Dante e Ulisse
(Pietro Cataldi)

Stefania Blandeburgo legge il III Canto del Purgatorio e la Compagnia teatrale Volti dal Kaos con lo spettacolo “Virità”

Sabato 22 ottobre ore 9.00
(Oratorio Santissimo Salvatore)

Nel mezzo del cammin di nostra vita
Introduce Michela Sacco Messineo

Esperienze di eternità
(Vito Mancuso)

La eccellenzia de' martìri:Le cose nove: di Inferno XIV
(Carlo Ossola)

Giovedì 27 ottobre ore 9.00
Castelbuono, 
Istituto Failla Tedaldi,un evento speciale 

Dante e i diversi linguaggi

L'isola del foco
(Michela Sacco Messineo)

Il Codice di Palermo
(Marilena La Rosa)

Dante e la matematica

(Vincenzo Sacco)

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE