VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

Per le Giornate FAI si viaggia sui treni storici: tour da Agrigento al cuore della Valle dei Templi

  • Stazione Agrigento Centrale - Agrigento
  • Dal 26 al 27 marzo 2022 (evento concluso)
  • Dalle 9.00 alle 18.00
  • 5 euro (biglietto unico)
  • Il biglietto può essere acquistato esclusivamente a bordo treno fino ad esaurimento posti. Maggiori informazioni sul sito della Fondazione FS
Balarm
La redazione

Il treno storico sulla Ferrovia dei Templi ad Agrigento

In occasione delle prossime Giornate FAI di Primavera, sabato 26 e domenica 27 marzo si potrà tornare a viaggiare a bordo dei treni storici sulla Ferrovia dei Templi Agrigento-Porto Empedocle.
 
Le automotrici ALn668 della Fondazione FS, in livrea storica, effettueranno numerose corse tra le stazioni di Agrigento Centrale e Tempio di Vulcano, con fermata ad Agrigento Bassa, per garantire i collegamenti tra il centro della città ed il Giardino della Kolymbethra, bene gestito dal Fondo Ambiente Italiano.

In tutto saranno dodici (sei di andata e altrettante per il ritorno) le corse previste nei due giorni. La prima corsa partirà il 26 marzo alle ore 9, dalla stazione di Agrigento Centrale. Fermata intermedia ad Agrigento Bassa (alle 9.17) e arrivo al Tempio di Vulcano alle 9.27. L'ultima corsa in partenza dalla stazione centrale di Agrigento (direzione Tempio di Vulcano) sarà alle 17.23. 

I viaggiatori avranno modo di trascorrere una intera giornata all’interno del meraviglioso Giardino della Kolymbethra, nel cuore della Valle dei Templi. L'ultima corsa per il ritorno (con partenza dal Tempio di Vulcano) sarà alle ore 18. 

Si replica - con stesse corse e medesimi orari - l'indomani, domenica 27 marzo. 

Per l’accesso ai beni gestiti dal FAI, eccezionalmente in occasione delle Giornate di Primavera, è previsto un contributo libero.

Grazie a Ferrovie Kaos, l’associazione che ha dato vita al turismo ferroviario rimettendo in moto i treni storici, quella della Ferrovia dei Templi è una delle linee turistiche più ambite soprattutto dai viaggiatori stranieri, essendo l’unico esempio in Europa di linea ferroviaria che attraversa un Parco archeologico di fama mondiale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE