Personaggi, aneddoti e segreti della "città vecchia": con InItinere tra i vicoli storici di Palermo

Il Cassaro di Palermo (foto di Marco Amato)
Un affascinante viaggio serale tra le storie e i segreti dei vicoli storici dei mandamenti palermitani: giovedì 27 giugno alle 20.10 l'appuntamento è in via Maqueda (all'angolo di via Bari) per il secondo walking tour estivo di InItinere, il progetto di fruizione turistica culturale del territorio cittadino ed extraurbano ideato da Serena e Giovanna Gebbia.
"Le incredibili memorie della toponomastica palermitana" è un percorso al lume dei lampioni che la sera accendono i vicoli e le piazze di quella "città vecchia" che custodisce memorie, storie, personaggi, sapori e visioni.
A guidare i partecipanti nel fitto labirinto di stradine è una guida turistica autorizzata, pronta a svelare curiosità e aneddoti legati a nomi che sembrano di fantasia ma che, invece, hanno piccole, importanti storie legate a persone ed eventi che hanno segnato la vita di Palermo.
Nomi incorniciati su lastre di marmo agli angoli delle strade che diventano lo spunto per un racconto più ampio sulla città e la sua evoluzione, animato da letture di brani storici e citazioni dei più importanti autori palermitani.
Il percorso è facile e adatto a tutti, ha una durata di circa due ore (l'arrivo è previsto alle 22 in piazza Sant'Onofrio) e ha un costo di 10 euro, comprensivo di guida turistica autorizzata, audioguida e "schiticchio" alla palermitana.
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione al numero 393 6655232 o tramite mail all'indirizzo info_initinere@libero.it.
"Le incredibili memorie della toponomastica palermitana" è un percorso al lume dei lampioni che la sera accendono i vicoli e le piazze di quella "città vecchia" che custodisce memorie, storie, personaggi, sapori e visioni.
A guidare i partecipanti nel fitto labirinto di stradine è una guida turistica autorizzata, pronta a svelare curiosità e aneddoti legati a nomi che sembrano di fantasia ma che, invece, hanno piccole, importanti storie legate a persone ed eventi che hanno segnato la vita di Palermo.
Nomi incorniciati su lastre di marmo agli angoli delle strade che diventano lo spunto per un racconto più ampio sulla città e la sua evoluzione, animato da letture di brani storici e citazioni dei più importanti autori palermitani.
Il percorso è facile e adatto a tutti, ha una durata di circa due ore (l'arrivo è previsto alle 22 in piazza Sant'Onofrio) e ha un costo di 10 euro, comprensivo di guida turistica autorizzata, audioguida e "schiticchio" alla palermitana.
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione al numero 393 6655232 o tramite mail all'indirizzo info_initinere@libero.it.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Sulle ali del "cigno catanese": il Bellini International Context tra circo e dialoghi jazz