Pietre, minerali, tracce di piante e animali antichi: visite al Museo di Scienze della Terra di Catania

Alcuni pezzi della collezione del Museo di Scienze della Terra dell'Università di Catania
Dal 19 ottobre al 4 novembre, per tre weekend, la manifestazione racconterà alla sua maniera 32 luoghi scelti con cura certosina con la collaborazione di tutte le istituzioni e di privati e realtà d'eccellenza della città, rintracciando siti che saranno una scoperta anche per gli stessi catanesi.
Sabato 26 e domenica 27 ottobre si potrà visitare il Museo di Scienze della Terra dell'Università Catania. Qui l’amore per le scienze va a braccetto con la storia, con la natura, lo studio del territorio, le appassionanti ricerche e la pazienza certosina della raccolta.
Si potranno ammirare preziose collezioni custodite al primo piano dell’edificio che ospita la sezione di Scienze della Terra del dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Ateneo. L’interessante raccolta è suddivisa in collezioni di Mineralogia, Petrografia e Vulcanologia, Paleontologia, collezione degli Strumenti di misura mineropetrografici, geofisici e geochimici. Una miniera di scoperte e rivelazioni, non solo per studenti e addetti ai lavori.
La visita ha una durata di 30 minuti ed è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano