Pitture nere di Simone Mannino: "Corpus Imaginum" all'Atelier Nostra Signora
All'Ex Oratorio, veduta della Mostra "Corpus Imaginum" di Simone Mannino (foto di Rossella Puccio)
Dopo il successo di pubblico e critica, "Corpus Imaginum – Le pitture nere di Simone Mannino" si rinnova con un secondo capitolo: un atto di luce.
Il 20 novembre, in un evento speciale aperto al pubblico dalle ore 18.00, con posti limitati, viene presentata in anteprima una nuova scultura in vetro, realizzata in collaborazione con Berengo Studio di Murano, la storica fornace che da oltre trent'anni porta il vetro d'arte nel linguaggio contemporaneo, collaborando con artisti come Anish Kapoor, Robert Wilson, Ai Weiwei e Tony Cragg.
Quest'opera, nata in occasione di una serie di lavori inediti recentemente acquisiti da un'importante collezione internazionale, segna l'avvio di una collaborazione artistica che prosegue con l'ingresso di Simone Mannino nella collezione "Glasstress" 2026 a Venezia.
Frutto di oltre un anno di ricerca condivisa con i maestri vetrai di Murano, la scultura è una sfida tecnica e poetica che ha spinto i limiti del vetro in fusione, sia per dimensione che per intensità luminosa.
Come nei light-box pittorici che abitano l'Ex Oratorio, la luce non è semplice illuminazione, ma sostanza architettonica. Nel dialogo con il vetro, la pittura di Mannino si fa trasparenza, riflesso e visione sospesa.
Quest'opera segna il secondo capitolo del progetto "Corpus Imaginum", ampliandone la visione e prolungando l'apertura della mostra fino al 20 dicembre.
Il progetto consolida il profilo internazionale dell'Atelier Nostra Signora, lo spazio indipendente ricavato dall'ex oratorio settecentesco e restituito alla città come centro permanente di produzione e ricerca.
Il percorso conduce dall'oscurità delle pitture nere, ispirate a Goya, alla trasparenza del vetro fino alla rinascita luminosa dell'ultima opera: un itinerario alchemico che trasforma ombra, colore e riflesso in linguaggio contemporaneo.
All'Ex Oratorio, Atelier Nostra Signora, in vicolo Sant'Orsola 13 a Palermo, mostra prorogata fino al 20 dicembre, visitabile venerdì, sabato e domenica dalle 17.00 alle 19.00, altri giorni su appuntamento.
Il 20 novembre, in un evento speciale aperto al pubblico dalle ore 18.00, con posti limitati, viene presentata in anteprima una nuova scultura in vetro, realizzata in collaborazione con Berengo Studio di Murano, la storica fornace che da oltre trent'anni porta il vetro d'arte nel linguaggio contemporaneo, collaborando con artisti come Anish Kapoor, Robert Wilson, Ai Weiwei e Tony Cragg.
Quest'opera, nata in occasione di una serie di lavori inediti recentemente acquisiti da un'importante collezione internazionale, segna l'avvio di una collaborazione artistica che prosegue con l'ingresso di Simone Mannino nella collezione "Glasstress" 2026 a Venezia.
Frutto di oltre un anno di ricerca condivisa con i maestri vetrai di Murano, la scultura è una sfida tecnica e poetica che ha spinto i limiti del vetro in fusione, sia per dimensione che per intensità luminosa.
Come nei light-box pittorici che abitano l'Ex Oratorio, la luce non è semplice illuminazione, ma sostanza architettonica. Nel dialogo con il vetro, la pittura di Mannino si fa trasparenza, riflesso e visione sospesa.
Quest'opera segna il secondo capitolo del progetto "Corpus Imaginum", ampliandone la visione e prolungando l'apertura della mostra fino al 20 dicembre.
Il progetto consolida il profilo internazionale dell'Atelier Nostra Signora, lo spazio indipendente ricavato dall'ex oratorio settecentesco e restituito alla città come centro permanente di produzione e ricerca.
Il percorso conduce dall'oscurità delle pitture nere, ispirate a Goya, alla trasparenza del vetro fino alla rinascita luminosa dell'ultima opera: un itinerario alchemico che trasforma ombra, colore e riflesso in linguaggio contemporaneo.
All'Ex Oratorio, Atelier Nostra Signora, in vicolo Sant'Orsola 13 a Palermo, mostra prorogata fino al 20 dicembre, visitabile venerdì, sabato e domenica dalle 17.00 alle 19.00, altri giorni su appuntamento.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
36.564 letture 835 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
10.158 letture 89 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
1.470 letture 3 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




