Ponti tra nonni e nipoti con la tecnologia: incontro e pratica al neu di Palermo
La solitudine è uno dei grandi problemi demografici moderni e attualmente non esistono politiche attive su tutto il territorio nazionale in grado di fronteggiare questa crescente sfida sociale.
Uno dei motivi principali di questa situazione è legato all'aumento dell'età media della popolazione, ma anche al divario tecnologico creato dall'impressionante accelerazione nel campo della comunicazione e del mondo digitale.
Il 6 ottobre, alle 10.30 e alle 14.30, è in programma al Coworking neu [nòi] di via Alloro 64 a Palermo, un laboratorio mirato a creare ponti fra nonni e nipoti, grazie all'Intelligenza Artificiale.
In particolare, il workshop si concentra sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale generativa per creare nuovi momenti di gioco e apprendimento tra nonni e nipoti.
Il corso si rivolge principalmente a persone di età compresa tra 8 e 24 anni, accompagnati da nonni di tutte le età. La partecipazione è gratuita.
Uno dei motivi principali di questa situazione è legato all'aumento dell'età media della popolazione, ma anche al divario tecnologico creato dall'impressionante accelerazione nel campo della comunicazione e del mondo digitale.
Il 6 ottobre, alle 10.30 e alle 14.30, è in programma al Coworking neu [nòi] di via Alloro 64 a Palermo, un laboratorio mirato a creare ponti fra nonni e nipoti, grazie all'Intelligenza Artificiale.
In particolare, il workshop si concentra sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale generativa per creare nuovi momenti di gioco e apprendimento tra nonni e nipoti.
Il corso si rivolge principalmente a persone di età compresa tra 8 e 24 anni, accompagnati da nonni di tutte le età. La partecipazione è gratuita.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
TEATRO E CABARET
Sulle scene da oltre 50 anni: Bibi Bianca racconta l'amore "inconiugabile" a Palermo