TEATRO E CABARET
HomeEventiTeatro e cabaret

"Pulcinella compositore": l'operina buffa (a due voci) chiude la rassegna a Palazzo Riso

  • Settembre al Riso
  • Palazzo Belmonte Riso - Palermo
  • Dal 8 al 9 ottobre 2021 (evento concluso)
  • 21.30
  • 5 euro
  • Info e prenotazioni al numero 347 5183296
Balarm
La redazione

"Pulcinella compositore"

Pulcinella compositore è un’operina in un atto per basso, soprano, coro di bambini, burattini, clarinetto, euphonium e pianoforte.

Lo spettacolo, presentato in forma di concerto, va in scena in anteprima l'8 ottobre, alle 21.30, a Palazzo Riso (con replica sabato 9), chiudendo per quest'anno gli appuntamenti della rassegna "Settembre al Riso".

L'operina, con regia di Fabrizio Lupo e con le musiche di Maurizio Maiorana, vede protagonisti il soprano Rosalba Aurora Ducato (Teresina), il basso Antonino Arcilesi (Pulcinella), Giovanni La Mattina al clarinetto, Francesco Tolentino all’Euphonium.

I bambini del coro preparati da Irene Ientile sono Maia Corallino, Isabella e Benedetta Doro, Aurelio Giliberti, Giuseppe Vittorio Verga, Fabio Correnti, al pianoforte, cura la concertazione musicale dell’ensemble. La consulenza filmica, infine, è di Ruben Monterosso.

Pulcinella compositore, presentata in anteprima nell'ambito di Settembre al Riso, fa parte di un futuro "Trittico Trickster", una trilogia di operine da realizzarsi alla ribalta di un grande Teatro dell'Opera con i musicisti in buca. Trittico al quale stanno lavorando i due ideatori del Pulcinella. Oltre al Pulcinella, infatti, il trittico sarà composto da un episodio dedicato alla figura di Giufà ed uno dedicato alla coppia comica dell'Opera dei Pupi, Nofrio e Virticchio.

«Pulcinella compositore inizialmente nasce per essere rappresentata come intermezzo tra i due atti di un'opera seria come si faceva un tempo, è poi divenuta un’opera con due anime, una chiave teatrale, preceduta da un preludio musicale o narrato, ed un altra esclusivamente filmica, un mediometraggio in forma di animazione» spiega Fabrizio Lupo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE