Racconti per immagini degli allievi di Dario Guarneri: le foto in mostra a Palermo

Abu Simbel (dettaglio di uno scatto in mostra del Corso Storytelling)
A Palermo sabato 23 settembre alle 18.00 si tiene la mostra degli allievi del Corso di Storytelling Fotografico a cura di Dario Guarneri. Espongono Federica D'Amico, Roberta Di Stefano, Simona Ferruggia, Carlo Graziano, Salvatore Maniscalco, Giuliana Sala e Chiara Zanghì.
Il Corso di Storytelling Fotografico è l’ultimo step del percorso formativo creato da Dario Guarneri ed è dedicato ai fotografi, amatori e non, che desiderano dare un taglio narrativo alla propria produzione fotografica. In occasione della mostra verrà presentato il nuovo ciclo autunnale dei Corsi di Fotografia e Videomaking che si terranno a Palermo.
Ogni allievo presenta un progetto fotografico personale, un racconto per immagini che nasce da esperienze vissute, da un'idea o dalla fantasia. Viaggeremo tra le dune del deserto egiziano e tra i ciliegi in fiore del Giappone, attraverseremo le strade di Palermo, terzi spazi e non luoghi tra edifici abbandonati e vecchie stazioni in disuso, scopriremo vecchi miti cosmogonici, tra realtà e finzione.
La mostra è visitabile sabato 23 settembre dalle 18.00 alle 20.30 e domenica 24 settembre dalle 10.30 alle 13.00. Ingresso gratuito. Per informazioni info@darioguarneri.com.
Il Corso di Storytelling Fotografico è l’ultimo step del percorso formativo creato da Dario Guarneri ed è dedicato ai fotografi, amatori e non, che desiderano dare un taglio narrativo alla propria produzione fotografica. In occasione della mostra verrà presentato il nuovo ciclo autunnale dei Corsi di Fotografia e Videomaking che si terranno a Palermo.
Ogni allievo presenta un progetto fotografico personale, un racconto per immagini che nasce da esperienze vissute, da un'idea o dalla fantasia. Viaggeremo tra le dune del deserto egiziano e tra i ciliegi in fiore del Giappone, attraverseremo le strade di Palermo, terzi spazi e non luoghi tra edifici abbandonati e vecchie stazioni in disuso, scopriremo vecchi miti cosmogonici, tra realtà e finzione.
La mostra è visitabile sabato 23 settembre dalle 18.00 alle 20.30 e domenica 24 settembre dalle 10.30 alle 13.00. Ingresso gratuito. Per informazioni info@darioguarneri.com.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret