Racconto visivo anticoloniale: "Miracolo" di Daniela Ortiz alla Oelle di Aci Castello

Particolare di un'opera di Daniela Ortiz
Alla Fondazione OELLE Mediterraneo Antico di Aci Castello, martedì 30 settembre alle 18.30 l'artista peruviana Daniela Ortiz presenta "Miracolo".
Si tratta di un potente racconto visivo sulla resistenza anticoloniale e la tragedia palestinese, sviluppato durante la sua residenza artistica in Sicilia, in quanto vincitrice del "Premio OELLE – Mediterraneo Antico" 2024.
Ispirandosi alla tradizione degli ex voto del Santuario dei Santi Martiri Alfio, Filadelfo e Cirino a Trecastagni, Ortiz crea un racconto visivo che attraversa la resistenza anticoloniale, l'antifascismo storico e la lotta palestinese.
I suoi lavori riscrivono le narrazioni ufficiali, trasformando simboli di oppressione in strumenti di liberazione.
Martedì 30 settembre alle ore 18.30, presso gli spazi della Fondazione OELLE, è dunque possibile visitare la mostra "Miracolo" e incontrare l'artista, tra le voci più significative dell'arte contemporanea internazionale per il suo impegno nel denunciare le forme di colonialismo, razzismo istituzionale e oppressione dei popoli.
Fino al 12 ottobre, l'esposizione è visitabile gratuitamente dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00.
Si tratta di un potente racconto visivo sulla resistenza anticoloniale e la tragedia palestinese, sviluppato durante la sua residenza artistica in Sicilia, in quanto vincitrice del "Premio OELLE – Mediterraneo Antico" 2024.
Ispirandosi alla tradizione degli ex voto del Santuario dei Santi Martiri Alfio, Filadelfo e Cirino a Trecastagni, Ortiz crea un racconto visivo che attraversa la resistenza anticoloniale, l'antifascismo storico e la lotta palestinese.
I suoi lavori riscrivono le narrazioni ufficiali, trasformando simboli di oppressione in strumenti di liberazione.
Martedì 30 settembre alle ore 18.30, presso gli spazi della Fondazione OELLE, è dunque possibile visitare la mostra "Miracolo" e incontrare l'artista, tra le voci più significative dell'arte contemporanea internazionale per il suo impegno nel denunciare le forme di colonialismo, razzismo istituzionale e oppressione dei popoli.
Fino al 12 ottobre, l'esposizione è visitabile gratuitamente dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret