"Re Lear è morto a Mosca": un viaggio nella Russia di Stalin con il Teatro Libero
Prende ufficialmente il via la rassegna teatrale del Teatro Libero di Palermo. Ad aprire la cinquantottesima stagione internazionale lo spettacolo "Re Lear è morto a Mosca", in scena dal 23 al 25 ottobre 2025 alle ore 21.00.
Per la regia di César Brie, "Re Lear è morto a Mosca" conduce gli spettatori nella Russa di Stalin e raccontare una storia vera ormai dimenticata: Il 13 gennaio a Minsk un furgone investe e uccide Solomon Michoels. Durante la notte tra il 23 e 24 dicembre a Mosca, Venjamin Zuskin viene rapito nel sonno, interrogato, torturato e quattro anni dopo fucilato. È cosi che il grande Teatro Ebraico di Mosca, il Goset, perde Lear e il suo Matto.
Il primo e unico Re Lear in yiddish non andrà mai più in scena. Solomon Michoels e Venjamin Zuskin: due attori ebrei, due amici, colpevoli e condannati per aver immaginato un teatro d'arte fatto di canti, danze, poesie e colori in lingua yiddish nell'Unione Sovietica
Prodotta da Isola del Teatro – Campo Teatrale – Teatro Elfo Puccini di Milano, la vicenda di Re Lear è una tragedia potente, attuale e spiazzante, ambientata in una Mosca post-sovietica.
Per la regia di César Brie, "Re Lear è morto a Mosca" conduce gli spettatori nella Russa di Stalin e raccontare una storia vera ormai dimenticata: Il 13 gennaio a Minsk un furgone investe e uccide Solomon Michoels. Durante la notte tra il 23 e 24 dicembre a Mosca, Venjamin Zuskin viene rapito nel sonno, interrogato, torturato e quattro anni dopo fucilato. È cosi che il grande Teatro Ebraico di Mosca, il Goset, perde Lear e il suo Matto.
Il primo e unico Re Lear in yiddish non andrà mai più in scena. Solomon Michoels e Venjamin Zuskin: due attori ebrei, due amici, colpevoli e condannati per aver immaginato un teatro d'arte fatto di canti, danze, poesie e colori in lingua yiddish nell'Unione Sovietica
Prodotta da Isola del Teatro – Campo Teatrale – Teatro Elfo Puccini di Milano, la vicenda di Re Lear è una tragedia potente, attuale e spiazzante, ambientata in una Mosca post-sovietica.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
ESPERIENZE
Una nuova esperienza a Palermo: l'Orto Botanico ti porta nel "Pianeta delle Piante"