Ricamo e merletto siciliano: a Caltanissetta un festival celebra l'arte del fatto a mano
Si svolge dal 24 al 26 ottobre 2025 il "Festival del ricamo e del merletto siciliano", manifestazione che nell'elegante location di Palazzo Moncada a Caltanissetta, riunisce numerose attività, tutte legate insieme da un unico filo conduttore: la preziosa arte del "fatto a mano".
Il Festival nasce da un'idea di Maria Anna Bonaffini, ricamatrice merlettaia nissena con alle spalle un lungo curriculum di esperienze e riconoscimenti nazionali e internazionali sia personali sia conseguiti dalle sue allieve, bambine e adolescenti.
Durante la tre giorni vengono realizzati laboratori per bambini e adulti, workshop, mostra dei manufatti del progetto "Ricamiamo Giocando", esposizione di vari stand e delle lenzuola sospese a cura dell'architetto Silvia Capiluppi.
Viene dato spazio anche a un seminario sulle varie tecniche del merletto, in particolare a uncinetto, e a una sfilata di moda a cura delle allieve della Bonaffini.
Il Festival nasce da un'idea di Maria Anna Bonaffini, ricamatrice merlettaia nissena con alle spalle un lungo curriculum di esperienze e riconoscimenti nazionali e internazionali sia personali sia conseguiti dalle sue allieve, bambine e adolescenti.
Durante la tre giorni vengono realizzati laboratori per bambini e adulti, workshop, mostra dei manufatti del progetto "Ricamiamo Giocando", esposizione di vari stand e delle lenzuola sospese a cura dell'architetto Silvia Capiluppi.
Viene dato spazio anche a un seminario sulle varie tecniche del merletto, in particolare a uncinetto, e a una sfilata di moda a cura delle allieve della Bonaffini.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi