Risate (a fuoco lento) al Jolly di Palermo: "4 cianchi in padella" con Stefano Piazza

Stefano Piazza
Appuntamento a Palermo con un nuovo e irresistibile spettacolo comico di Stefano Piazza, che ha come protagonista la cucina siciliana.
Dal 16 al 18 maggio, venerdì alle 21.15, sabato con doppio appuntamento alle 17.00 e alle 21.15, mentre domenica alle 17.30, sul palco del Teatro Jolly va in scena "4 Cianchi in padella", di e con Stefano Piazza.
Un cabaret musicale fuori dagli schemi, che racconta la cucina siciliana come non l’avete mai sentita: piatti iconici come la caponata, lo sfincione e l’arancina si trasformano in mousse, crumble e creazioni "scomposte", mentre la Sicilia culinaria "vastasa" si confronta con diete vegane, mode detox e linguaggi da Masterchef.
Il risultato? Una performance "gustosa", perché ridere fa bene alla mente, ma anche allo stomaco.
INFO E BIGLIETTI
I biglietti sono acquistabili online oppure fisicamente al botteghino (via Domenico Costantino 54, aperto dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.30 e nei giorni di spettacolo fino a sera. Telefono 091 6376336 e 091 6377377).
Lo spettacolo è un viaggio tra i fornelli della memoria e i paradossi del presente. Il tutto condito con una scorpacciata di proverbi siciliani a tema gastronomico, che Piazza rispolvera con arguzia, rivelandone le metafore più succulente.
Ma a rendere il tutto ancora più saporito ci pensano le musiche dal vivo di Francesco Maria Martorana (chitarra) e Vincenzo Castello (percussioni), che accompagnano Piazza in questo show a fuoco lento che sprigiona tutta l’essenza (e l’irriverenza) della Sicilia.
"4 cianchi in padella" è un invito a non prendersi troppo sul serio. Un'ora e mezza di spettacolo pensata per chi ama ridere, ma anche per chi sa che la Sicilia si capisce meglio a tavola.
Dal 16 al 18 maggio, venerdì alle 21.15, sabato con doppio appuntamento alle 17.00 e alle 21.15, mentre domenica alle 17.30, sul palco del Teatro Jolly va in scena "4 Cianchi in padella", di e con Stefano Piazza.
Un cabaret musicale fuori dagli schemi, che racconta la cucina siciliana come non l’avete mai sentita: piatti iconici come la caponata, lo sfincione e l’arancina si trasformano in mousse, crumble e creazioni "scomposte", mentre la Sicilia culinaria "vastasa" si confronta con diete vegane, mode detox e linguaggi da Masterchef.
Il risultato? Una performance "gustosa", perché ridere fa bene alla mente, ma anche allo stomaco.
INFO E BIGLIETTI
I biglietti sono acquistabili online oppure fisicamente al botteghino (via Domenico Costantino 54, aperto dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.30 e nei giorni di spettacolo fino a sera. Telefono 091 6376336 e 091 6377377).
Lo spettacolo è un viaggio tra i fornelli della memoria e i paradossi del presente. Il tutto condito con una scorpacciata di proverbi siciliani a tema gastronomico, che Piazza rispolvera con arguzia, rivelandone le metafore più succulente.
Ma a rendere il tutto ancora più saporito ci pensano le musiche dal vivo di Francesco Maria Martorana (chitarra) e Vincenzo Castello (percussioni), che accompagnano Piazza in questo show a fuoco lento che sprigiona tutta l’essenza (e l’irriverenza) della Sicilia.
"4 cianchi in padella" è un invito a non prendersi troppo sul serio. Un'ora e mezza di spettacolo pensata per chi ama ridere, ma anche per chi sa che la Sicilia si capisce meglio a tavola.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
"Edipo a Colono" di Sofocle: il ritorno di Robert Carsen al Teatro Greco di Siracusa